Venerdì 1 dicembre alle ore 12.00, PerMicro sarà ospite di BNL al Maker Faire Rome – presso Fiera di Roma: “Piccole storie di successo senza una storia creditizia” – talk con PerMicro.

A intervenire saranno Orazio Zacà, responsabile Area Centro Italia, e Valentina De Masi, loan officer Lazio. Al loro fianco, a raccontare la loro piccola storia di successo ci saranno anche due clienti PerMicro: Emiliano Storace, imprenditore di SMATE, e Martino Ferrario, co-fondatore di CasaSirio Editore.

Maker Faire, giunta quest’anno alla quinta edizione, è tra le più importanti manifestazioni sulle migliori iniziative di business, tecnologia e scienza, per far conoscere ad un vasto pubblico le invenzioni di chi è in grado di realizzare progetti che guardano al futuro.

In due spazi di oltre 100mq, gli specialisti del Gruppo BNP Paribas e delle Confederazioni Artigiane incontreranno “maker”, “startupper” e “web specialist”, per raccontare loro le soluzioni di finanziamento, credito e consulenza finanziaria più innovative. Tra queste: Credit Biz BNL, che permette di richiedere e finalizzare un finanziamento, in maniera digitale, direttamente da smartphone; il Microcredito, grazie alla collaborazione con PerMicro (società leader del mercato, di cui BNL è partner industriale e azionista); il Crowdfunding, anche tramite i social, a favore di progetti e startup, in partnership con Ulule (la piattaforma, partner di BNP Paribas, prima nel settore per percentuale di progetti che raggiungono l’obiettivo del finanziamento).

Guarda qui sotto il video dell’evento!

Sabato 28 ottobre in diretta nazionale su Radio Maria dalle ore 22.45 alle ore 23.50 è andata in onda la trasmissione ‘Attualità Ecclesiali’ curata e condotta da Massimiliano Casto collaboratore di Avvenire, Padre Pio Tv oltre che di Radio Maria.

Nel corso della trasmissione si è trattato il tema “La Chiesa e attenzione verso gli immigrati”, ospiti S.E. Mons. Agostino Marchetto, segretario del Pontificio Consiglio per i Migranti delegato della Santa Sede, il direttore della Caritas italiana dott. Paolo Beccegato, il dott. Corrado Ferretti, Presidente di PerMicro e PerMicroLab Onlus, don Rosario Sultana, direttore dell’ufficio di pastorale giovanile e don Paolo Catinello, direttore dell’ufficio migrantes.

Riportiamo di seguito una breve trascrizione dell’intervento del dott. Ferretti:

I. – Dott. Ferretti, PerMicro si occupa di microcredito come strumento di inclusione sociale delle fasce più fragili, proponendo un supporto finanziario agli immigrati regolari, sia per avviare un’attività in Italia che per soddisfare esigenze familiari: ci racconta?

CF: PerMicro nasce come iniziativa privata per affrontare il tema dell’esclusione finanziaria, con una logica di investimento con finalità sociale che deve auto-sostenersi nel tempo. Dal dieci anni PerMicro è attiva nell’erogazione di prestiti ai più fragili, dove i migranti sono il 65%.
PerMicro si rivolge a tutti coloro che sono esclusi dai canali tradiz del credito, sia famiglie che imprenditori. Le prime esprimono bisogni di fondi per scolarità, salute, casa per la propria famiglia di origine; mentre le imprese richiedono finanziamenti per l’avvio o lo sviluppo delle proprie attività. Agli imprenditori offriamo servizi di accompagnamento in correlazione all’erogazione del finanziamento.

I. – Dott. Ferretti, oltre all’attività di credito sociale sappiamo che vi occupate anche di integrazione culturale, orientamento e formazione degli immigrati tramite una Onlus. Vuole spiegarci come funziona?

CF. – Se PerMicro è l’operatore finanziario vigilato da Banca d’Italia, ovvero un organismo complesso che fa un mestiere difficile, PerMicroLab è l’anima puramente sociale. Si tratta di una Onlus che si occupa di:
– servizi di accompagnamento alle imprese
– orientamento dei rifugiati
– formazione dei migranti all’autoimpiego
– programmi di alternanza scuola-lavoro

PerMicroLab occupa stabilmente solo due risorse e si appoggia a 70 volontari e alla dedizione di tutti noi.
Alcuni numeri del 2017:
500 imprese sostenute
400 partecipanti ai corsi di motivazione all’autoimpiego
200 studenti coinvolti nei progetti di alternanza scuola-lavoro

D. – Presidente Ferretti, quali sono i soggetti più aperti alle collaborazioni con voi? Abbiamo visto che PerMicroLab a Torino è partner di un incubatore di imprese sociali, SocialFare, che ha tra i fondatori la Congregazione dei Giuseppini del Murialdo. quali sono i punti di contatto?

CF. – SocialFare è un incubatore di imprese non qualunque, ma solo di imprese che hanno una finalità sociale, che includono un obiettivo di carattere collettivo, che tocca la qualità della vita delle fasce più fragili oppure i temi ambientali. L’incubatore nasce da esperienze di formazione professionale della congregazione dei Giuseppini del Murialdo, fondatori dell’iniziativa, ed è oggi il più importante incubatore del nord-ovest italiano. PerMicroLab condivide spazi e progetti di SocialFare.

Infine Ferretti ha raccontato, tra le tante iniziative imprenditoriali di immigrati nate grazie a PerMicro e PerMicroLab, quelle a suo giudizio più significative.

La puntata ha registrato un record di ascolti: la redazione ha ricevuto oltre 800 mail di complimenti da parte degli ascoltatori, interessati alla nostra attività.

PerMicro, nella persona del suo Presidente – Corrado Ferretti – è stata invitata all’evento RENCONTRES REGIONALES ET EUROPEENNES DU MICROCREDIT tenutosi il 20 ottobre alla Banque de France organizzata da Michel Camdessus, Governatore Onorario della Banque de France con la presenza di François Villeroy de Galhau, attuale Governatore.

All’evento eravamo uno dei soli due attori di microcredito non francesi a partecipare e siamo stati portatori di tre proposte originali per lo sviluppo del settore, discusse con i colleghi e i Governatori.

L’evento nel dettaglio del suo programma:

9h- 9h30 Accueil

9h30 – 9h45 Introduction – François Villeroy de Galhau, Gouverneur de la Banque de France

9h45-10H00 Michel CAMDESSUS, Gouverneur Honoraire de la Banque de France, Président du COSEF-

10H00 – 11h15 Le microcrédit, un instrument en faveur de l’inclusion socio-économique?

Le regard des acteurs régionaux

10h00 – 10h45Le microcrédit personnel : quelles perspectives de développement, vers une adaptation de l’offre et des pratiques ?  

Modérateur – Béatrice Raoult-Texier, Responsable Microcrédit, Banque de France

Témoignage  sur l’utilité du microcrédit -> Vidéo BDF – lauréate 2016

  • Anne GLOUX, Directrice Accompagnement budgétaire et Innovation Sociale, Crédit Municipal de Paris
  • Sébastien Poidatz, Expert Microcrédit personnel et Inclusion bancaire, Caisse des Dépôts et Consignations
  • Cédric Turini, Responsable RSE ou Perrine Lantoine-Rejas, Chef de projets RSE et Microfinance, Fédération Nationale des Caisses d’épargne
  • Patrick KOSMAN, Secours Catholique
  • La Banque Postale ou Créa-Sol (à confirmer)

10h45 – 11h15 Le microcrédit professionnel et la création d’emploi, quels impacts ?

Modérateur – Christophe Brezillon – Directeur, Caisse des Dépôts et Consignations Ile de France

Témoignages sur la pérennité des microentreprises Vidéo BDF-lauréats 2013/14

  • Grégoire Héaulme, Directeur régional de l’ADIE
  • Rudy Deblaine, Délégué régional Initiative Ile de France
  • Hélène FORMERY, Directeur Ile de France Active
  • Laurent GALFIONE, Directeur Agences des Grands Comptes et des Collectivités Locales, Caisse Régionale du Crédit Mutuel Ile de France

11h15-12h45 Le microcrédit en Europe, publics, pratiques, impacts, perspectives ?

Table ronde présidée par Michel Camdessus

  • Maria Nowak, Présidente-Fondatrice de l’Adie, Fondatrice du Réseau européen de Microfinance
  • Dominique de Crayencour, Vice – Président du Réseau Européen de Microfinance, Directeur Général Honoraire de la Banque Européenne d’Investissement
  • Corrado FERRETTI , Chairman PerMicro
  • Patrick SAPY, Directeur Général de MicroStart
  • Antonio Vila, Président de MicroBank
  • Claudia BELLI, Responsable Entrepreneuriat Social et Microfinance, BNP Paribas
  • Marie Degrand Guillaud, Directrice Développement et International de l’ADIE
  • Fair Finance (à confirmer)

12H45-13h00 Conclusion – Gilles VAYSSET, Directeur Général des Services à l’économie et du Réseau

Milano, 17 ottobre 2017

Si è svolta oggi, a margine del convegno “Tecnologia e occupazione: governare il cambiamento per non subirlo”, la cerimonia di consegna del Premio Eccellenze d’Impresa 2017, riconoscimento promosso da GEA – società di consulenza di direzione, da oltre 50 anni partner strategico delle imprese italiane – e Harvard Business Review Italia, edizione italiana della più diffusa rivista di management del mondo.

Nel segno della continuità con la struttura varata nel corso dell’edizione 2016, anche per il 2017 il Premio eccellenze d’Impresa ha visto la presenza di quattro categorie di premiazione – Crescita e Sostenibilità, Innovazione e Tecnologia, Internazionalizzazione e StartUp – ciascuna delle quali con un Vincitore e due Menzioni Speciali, con l’individuazione del Premio Eccellenza d’Impresa all’interno della rosa dei primi posti assoluti delle diverse categorie.

Rivolto a tutte le aziende operanti in Italia – senza limite di dimensione o settoriale – il Premio Eccellenze d’Impresa GEA-HBR intende valorizzare i fattori di successo della tradizione imprenditoriale nel nostro Paese attraverso la celebrazione delle migliori storie aziendali con forti connotati d’innovazione, internazionalizzazione, dinamismo imprenditoriale, creazione di nuovi posti di lavoro, sviluppo del talento e di efficaci politiche di leadership, impegno nella sostenibilità.

La selezione delle 12 aziende premiate è avvenuta a partire dalle oltre 120 candidature spontanee ricevute da GEA e HBR Italia tra aprile e luglio 2017, oggetto di un’attenta fase di due diligence da parte dei due promotori, che hanno analizzato i singoli casi aziendali sulla base dei fattori di successo individuati come elementi-chiave della filosofia del Premio.

Oltre a decretare – in iGuzzini – il vincitore assoluto del Premio Eccellenze d’Impresa, nonché quello di categoria per Internazionalizzazione, la Giuria si è espressa anche con questi ulteriori riconoscimenti:

  • Crescita e Sostenibilità: Premio a Gucci – uno dei più insigni brand della moda e del luxury MadeIn-Italy
    – e Menzioni Speciali a PerMicro, prima istituzione di microcredito in Italia, e Gruppo Piquadro, leader nella produzione di accessori in pelle attraverso i marchi Piquadro e The Bridge;

Dalla Nota Stampa ufficiale: “Menzione Speciale a PerMicro per il percorso di crescita e sostenibilità – grazie al forte impatto sociale generato delle sue attività di microcredito in termini di inclusione civile e creazione di occupazione – e per la sua vocazione all’internazionalizzazione, grazie al ruolo attivo svolto all’interno dello European Microfinance Network (EMN), che nel 2016 ha portato la società ad essere inserita tra i sei migliori istituti di microcredito del continente.”

Leggi e scarica il Libro d’Oro, contenente i casi delle imprese italiane eccellenti.

A ritirare la menzione, il Presidente PerMicro, Corrado Ferretti.

PerMicro and SocialFare will be academic partners of the International Labour Organization and the Turin School of Development in the “Advanced Course in Social Innovation and Sustainable Development: Entrepreneurship for Social Impact” held between 27 November 2017 – 09 March 2018.

The Advanced Course combines the sound academic background of the Academia with the ITC ILO’s international training experience as well as the consolidated technical capacity of PerMicro, microcredit specialised company, and SocialFare®, Centre for Social Innovation.

Deadline for application: 31 October 2017

  • Global development trends show that social exclusion, youth unemployment, migrant integration, climate change, ageing society are escalating in severity and urgency.
  • The 2030 Agenda for Sustainable Development and the Sustainable Development Goals (SDGs) require the integration of three dimensions: Social equity, Economic development and Environment protection.
  •  A crucial role for social innovators and entrepreneurs in the implementation of the SDGs is expected in the medium term. Government agencies are encouraged to seek out “the best social innovations” in their programs, and provide opportunities for entrepreneurs to use their new models to scale their services through public-private partnerships.
  • The SDGs offer an opportune framework for many social enterprises to adopt initiatives to contribute to a number of goals relating to poverty reduction or access to food, health, education, etc,.
  • Transition to a sustainable development pathway could be accelerated by a combination of innovative social design and innovative social solutions which ultimately create new service markets. Social innovation helps social enterprises to increase service placement opportunities in existing markets. Nevertheless, a much more widespread support for practical skills in design, prototyping, experiments, social investment and evaluation is necessary.

Check the leaflet for additional information!

Workshop –Le agevolazioni regionali per l’imprenditoria femminile. Pari opportunità per un mondo che cambia –
Martedì 10 ottobre 2017 ore 9.00-13.00

La responsabile PerMicro Triveneto Ovest, Valentina Vedolin, terrà un intervento dal titolo “Lo strumento del microcredito” in occasione del workshop a cura del Centro Produttività Veneto.

L’evento è rivolto a donne occupate, inoccupate o disoccupate e la partecipazione è completamente gratuita perché finanziata dal FSE – Regione Veneto.

SEDE
Dipartimento Scuola Arte e Mestieri della Fondazione Centro Produttività Veneto via Rossini 60 (incrocio via Nicotera)

INFORMAZIONI E MODALITÀ DI ADESIONE
Fondazione Centro Produttività Veneto Via Montale, 27 Vicenza tel. 0444-994745
e-mail: sni@cpv.org
Iscrizioni: sul sito www.cpv.org – Servizio Nuova Impresa

Scarica la locandina dell’evento!

Nell’ambito del Wired Next Fest 2017, interviene Andrea Limone – amministratore delegato di PerMicro.

01 OTTOBRE ORE 14:00 – BNL SQUARE
Rimettere in moto il Paese

Piccole e medie imprese, start-up, famiglie e professionisti hanno sempre più bisogno di fiducia e sostegno per credere nel futuro. Credit Biz, le soluzioni innovative di ArtigianCassa, la partnership con PerMicro… esempi di come BNL promuove l’inclusione finanziaria e lo sviluppo del Paese.

Intervengono:

Marcello Ciulla – Referente Offerta Digitale Small Business BNL

Mario Cerlati – Resp Business Innovation Artigiancassa

Andrea Limone – Resp PerMicro

Consulta il sito ufficiale dell’evento!

Seminario 28 SETTEMBRE – ORE 10
Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni – via Petrarca 10, Bergamo

Le imprese, nell’ambito della loro operatività, chiedono prestiti alle banche e prestano loro denaro. La duplice relazione che si instaura tra imprese e banche deve poggiare su rapporti di reciproca fiducia. Negli ultimi periodi, in particolare, sono emersi elementi che hanno talvolta indebolito la qualità della relazione. L’incontro ha come obiettivo di fornire una panoramica dell’attuale stato del sistema finanziario, anche alla luce degli eventi negativi che ne hanno minato la credibilità, al fine di rafforzare la fiducia da parte degli interlocutori del sistema stesso, siano essi imprese o privati. Saranno inoltre presentati strumenti e leggi che le imprese devono conoscere per tutelarsi o per migliorare le proprie opportunità di accesso al credito.

Interviene anche Andrea Limone, amministratore delegato PerMicro, nella seconda parte del programma:

h 11.15-13.15 – QUALI OPPORTUNITÀ DI ACCESSO AL CREDITO DA PARTE DELLE IMPRESE?
Come le banche valutano la richiesta di credito da parte delle imprese
Luca Gotti, rappresentate sistema credito tavoli territoriali
La microfinanza per le imprese
Andrea Limone, CEO, Permicro Spa
Il problema dell’accesso al credito per le imprese: la soluzione Fondo di Garanzia per le PMI
Guglielmo Belardi, Banca del Mezzogiorno – MedioCredito Centrale Spa

Scarica l’intero programma del seminario.

 

Coordina gli interventi Laura Viganò, Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento Scienze Aziendali, Economiche e Metodi Quantitativi.

Iniziativa finanziata dalla Camera di Commercio e organizzata da Bergamo Sviluppo su proposta del Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile in collaborazione con l’Università di Bergamo e il sistema associativo locale.

La partecipazione al seminario è GRATUITA e APERTA a imprenditori, aspiranti imprenditori e a tutti gli interessati, previa registrazione online sul sito web di Bergamo Sviluppo > www.bergamosviluppo.it