Dal 24 aprile 2017 al 31 dicembre 2018 presenta PerMicro ad un tuo amico e verrai premiato con una ricarica telefonica di 20 euro!

Per sapere come aderire all’iniziativa, consulta il regolamento integrale dell’operazione a premio “Porta un amico 2017-2018” e leggi l’informativa sulla privacy.

Come partecipare?

1) Recati alla filiale PerMicro più vicina a te (consulta la sezione Dove Siamo)
2) Ritira e compila la cartolina
3) Consegna la cartolina compilata in filiale e porta il tuo Amico!
4) Entro un massimo di 6 mesi riceverai la ricarica telefonica di 20 euro

 

 

“Microfinanza e sviluppo responsabile”
4 maggio 2017 ore 14
Rettorato, aula Organi Collegiali
Università di Roma
Piazzale Aldo Moro, 5 – Roma

Giovedì 4 maggio in Aula Organi Collegiali si svolgerà il dibattito  MICROFINANZA E SVILUPPO RESPONSABILE in cui verrà presentato il progetto “Verso una Casa della Microfinanza” promosso dalla sezione di Cooperazione Internazionale di Fondazione Roma Sapienza con i Rotary Roma Ovest, Roma Parioli, Roma Tevere e Monterotondo Mentana e il patrocinio del Rotary Distretto 2080.

La microfinanza offre a soggetti “non bancabili” opportunità per avviare piccoli progetti produttivi capaci di innescare processi virtuosi di crescita del capitale umano, driver della crescita economica e individuale.

La microfinanza, nata per offrire soluzioni più solide rispetto alle convenzionali politiche di cooperazione allo sviluppo, va estendendosi anche nei Paesi avanzati ove abbondano aree di disagio e conseguenti difficoltà di accesso al credito formale.

Il dibattito viene introdotto dal Rettore Eugenio Gaudio e dal presidente di Fondazione Roma Sapienza Antonello Folco Biagini.

A seguire presentano il progetto Roberto Pasca di Magliano (Fondazione Roma Sapienza-Cooperazione Internazionale) il Governatore del Rotary Distretto 2080.

Si confrontano le istituzioni: Mario Baccini (Ente Nazionale per il Microcrecredito), Bernardo Bini Smaghi (Cassa Depositi e Prestiti)*, Roberto Parmeggiani (Banca d’Italia)*, Raffaele Rinaldi (ABI), Gianluca Massimi (Fondo Europeo per gli Investimenti).

Ne parlano gli Operatori: Emanuele Cabras (COOPFIN), Andrea Limone (PerMicro), Andrea Nardone(Fondazione Risorsa Donna).

Conclude: Mario la Torre

Scarica la locandina

In 2012 PerMicro applied for the European Code of Good Conduct for Microcredit Provision and started  the long journey of implementing the set of clauses the Code asks for in five different areas: Customer and Investor Relations, Governance, Risk Management, Reporting Standards and Management Information Systems. Furthermore, in order to achieve compliance with the Code, we also had to disclose various data linked to our financial and social performance.

PerMicro already had a strongly ethical structure which mainly resembled some clauses of the Code especially referring to its transparency towards customers and stakeholders, its company structure and organisation, its risk and finance management as well as its ICT equipment). In 2015 PerMicro was selected to be part of the pilot phase of the project to test the tool: during this phase the company collaborated with consultants such as Micro Finanza Rating and the EU institutions.

In 2017 the European Commission delivered PerMicro the Certificate of Award concerning the Compliance with the European Code of Good Conduct: we are one of the first MFIs in Europe to receive it.

We are very happy and proud for receiving this important certification.
Many thanks to the European Commission (EU)European Investment Bank (EIB) and European Investment Fund (EIF) for creating tools which allow MFIs to conduct their self-assessment.
Thank you also to the Institutions which worked with us and helped our improvement: we are grateful to European Commission and Micro Finanza Rating for involving and supporting us in the pilot phase, in particular in some aspects such as the relationship and better understanding of our customers.
Lead by the European Code of Good Conduct, PerMicro will keep working to strengthen and promote microcredit in Europe.

Watch the video to learn more about the Code…

Scarica il Regolamento

Scarica la Scheda di Iscrizione e Liberatoria Privacy (per fotografi)

Scarica la Liberatoria Privacy (per imprenditori fotografati)

 

Il microcredito

Il microcredito è uno strumento di inclusione finanziaria e sociale per soggetti esclusi dai tradizionali canali di credito: in particolare, il microcredito alle imprese incentiva l’autoimpiego ed è generatore di nuovi posti di lavoro.

Il concorso

PerMicro, con il supporto di Council of Europe Development Bank (CEB) e la collaborazione dell’Istituto Europeo di Design (IED) e CAMERA – Centro Italiano per la fotografia, lancia l’iniziativa “Scatta l’Impresa”, un concorso fotografico, rivolto a tutti coloro che si iscriveranno compilando la scheda d’iscrizione e presenteranno una fotografia che rappresenti una microimpresa sostenuta da PerMicro.

Gli obiettivi

  • Diffondere la cultura del microcredito nel contesto sociale, economico e culturale italiano
  • Rappresentare la varietà delle microimprese sostenute da PerMicro su tutto il territorio nazionale

 

Ambito territoriale e tempi

Possono partecipare persone maggiorenni domiciliate nelle regioni in cui presente PerMicro: Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana e Veneto.
Durata del concorso: dal 18 aprile al 31 agosto 2017, l’ultimo giorno utile per l’adesione è il 21 agosto 2017.

Caratteristiche tecniche delle immagini

  • Fotografie b/n e a colori, inedite con inquadrature sia verticali che orizzontali
  • Risoluzione: 300 dpi
  • Formato .jpg
  • Ogni immagine dovrà essere titolata

 

La giuria

La valutazione delle fotografie sarà effettuata entro dicembre 2017 da una giuria composta da membri interni dell’azienda promotrice, un membro di Council of Europe Development Bank (CEB), un membro dell’Istituto Europeo di Design (IED) e un membro di Camera – Centro Italiano per la Fotografia.

I premi

Il valore complessivo del montepremi è di € 1.700:

  • 1° classificato: buono Amazon del valore di 1.000 euro
  • 2° classificato: buono Amazon del valore di 500 euro
  • 3° classificato: buono Amazon del valore di 200 euro

 

I buoni regalo Amazon e il saldo residuo degli stessi hanno una validità di 10 anni a partire dall’emissione e non sono convertibili in denaro.

Il “Bando Agevola Microcredito” è promosso dalla Fondazione Welfare Ambrosiano.

Elemento sostanziale dell’iniziativa, nata per promuovere il Microcredito a Milano, è affiancare ad un contributo di abbattimento del tasso di interesse, un programma personalizzato di accompagnamento, che FWA realizza con la collaborazione di alcuni enti e associazioni del territorio tra cui anche PerMicro e PerMicroLab Onlus.


Come funziona?

1. Richiesta di Microcredito: FWA intercetta le richieste e valuta la maturità del progetto imprenditoriale, per poi orientare il richiedente alla fase successiva:

  • Maturo –> il richiedente prende contatto con le associazioni PerMicroLab e Vobis per la valutazione della sostenibilità del Business Plan e la raccolta della documentazione per presentare richiesta alla banca scelta (tra le quali anche PerMicro)
  • Idea ancora poco concreta –> il richiedente viene indirizzato a Micro2, Progetto Virgilio, PerMicroLab per accompagnamento alla creazione del Business Plan e del progetto d’impresa

 

2. Microcredito erogato (da parte di PerMicro o ISP o Unicredit) –> il beneficiario fa domanda di Bando:

  • FWA valuta l’ammissibilità della richiesta, delle spese e assegna il contributo
  • FWA avvia il percorso di accompagnamento post erogazione (18 mesi): formazione in Formaper e assegnazione Mentor (Associazione Vobis o PerMicroLab)
  • Vobis/PerMicroLab svolgono attività di accompagnamento condividendo con FWA le attività

 

Consulta tutte le informazioni relative al Bando.

La sfida dell’impatto: il microcredito
mercoledì 29 marzo 2017, ore 14.15-17.30
Sala Falck di Assolombarda, via Chiaravalle 8, Milano

Uno strumento strategico in grado di promuovere inclusione sociale e sviluppo dell’imprenditorialità, soprattutto giovanile. Com’è la salute del Microcredito in Europa e, specificatamente, in Italia? Quante risorse vi affluiscono?
Con quale impatto misurabile?

Ineludibile è il tema dei tassi applicati e, a monte, delle garanzie e di eventuali interventi filantropici che possano mitigarli. Relazioni ed opinioni a confronto con l’intervento di alcuni dei principali attori del settore.

Saluti di apertura
Carlo Antonio Pescetti, Consigliere Delegato, Fondazione Sodalitas

Perché oggi parliamo di microcredito: il ruolo di Fondazione Sodalitas
Aldo Cavadini, Consigliere d’Indirizzo, Fondazione Sodalitas

Imprenditoria sociale e microcredito per combattere le disuguaglianze sociali: una visione europea
Alessandro Pastres, Responsabile Terzo Settore, BNL – BNP Paribas

Unione Europea e Regione Lombardia: il caso Jeremie
Paolo Zaggia, Responsabile Servizi Europa, Finlombarda

Lo stato dell’arte e le sfide del settore del microcredito in Italia
Giampietro Pizzo, Presidente, RITMI

Discussion Panel: la parola agli operatori
Banca Popolare Etica, Ermenegildo Russo, Responsabile Filiale di Milano
PerMicro, Andrea Limone, CEO
Crinali cooperativa sociale Onlus, Elena Gavazzi, Vicepresidente
Erga cooperativa sociale, Luca Sartorato, Presidente

Modera: Tiziano Vecchiato, Direttore Generale, Fondazione Zancan

Q&A e conclusioni
Per iscrizioni: CLICCA QUI
Per informazioni: sodalitas@sodalitas.it -0286460236

Siamo veramente orgogliosi di condividere il successo, recensito anche dal quotidiano Repubblica – Palermo, dei giovani imprenditori di successo che a Catania sono stati sostenuti dal microcredito di PerMicro per avviare il loro progetto di impresa “Lumìa” all’insegna di un’antica ricetta di tradizione famigliare. Continuate così, ragazzi!

Scoprite di più sul loro sito: www.mangiantosa.it

GiornaleGiornale2

Al via sabato 25 febbraio 2017 la prima edizione di “DONNE DI CARATTERE – Percorsi femminili in editoria, economia e comunicazioni di massa”, rassegna organizzata dall’Associazione EWWA(European Writing Women Association) in collaborazione con Assessorato alle Pari Opportunità, Biblioteca comunale e Musei civici di Imola. 

Tutto è pronto per la prima edizione di “DONNE DI CARATTERE”, rassegna dedicata ad argomenti che spaziano dalla rappresentazione della donna nei mass-media, alle sue competenze e opportunità nel campo dell’economia quotidiana, ad alcuni aspetti dei mestieri della scrittura e dell’editoria.

Il primo appuntamento è per sabato 25 febbraio alle ore 10:30, presso la Biblioteca Comunale di Imola, con il saluto degli organizzatori e dell’Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Imola Elisabetta Marchetti. Poi il via agli appuntamenti della prima giornata che entrerà subito nello spirito della rassegna con ospiti e discussioni sul tema: “VERSO LA LIBERTÀ E IL RISCATTO: SPEZZARE LA DIPENDENZA ECONOMICA”.

Esperti e professionisti spiegheranno come la dipendenza economica dall’aguzzino – marito, fidanzato, convivente – sia un fattore che concorre a trasformare una donna in una vittima. Donne che sanno di essere in pericolo, ma non possono rendersi indipendenti: non hanno la firma sul conto in banca, non partecipano all’amministrazione dei beni di famiglia, non hanno le competenze per gestire qualche risparmio o muoversi nel difficile mercato italiano del lavoro. È dunque necessario che ogni donna sia capace di orientarsi nell’economia di tutti i giorni, in modo da saper prendere decisioni in materia, riacquistare la sua autonomia e, a volte, addirittura salvarsi la vita. Scopo di questo primo appuntamento di “DONNE DI CARATTERE” è proprio fornire gli strumenti di base da cui partire per realizzare questi obiettivi.

Parteciperanno i seguenti relatori:

Martina Benedetti, loan officer di PerMicro (agenzia di Bologna)
Gian Paolo Commissari, direttore di Banca Popolare Etica (agenzia di Bologna)
Alessandra Davide, Associazione Trama Di Terre (Imola)
Carmen La Rocca, Associazione PerLeDonne (Imola)
Alessia Sorgato, avvocato penalista, consulente centri antiviolenza e sportelli antistalking (Milano)

Il programma della giornata:

Biblioteca Comunale di Imola, via Emilia 80, ore 10:30 – 12:30
Ritrovare l’indipendenza: dall’economia domestica al microcredito
con Martina Benedetti e Gian Paolo Commissari

Auditorium “Aldo Villa” Museo di San Domenico, via Sacchi 4, ore 15:00 – 18:00
Uscire dall’incubo: un percorso di liberazione e di riscatto
con Alessandra Davide, Carmen La Rocca e Alessia Sorgato


Contatti e info:

Sabrina Grementieri (EWWA – responsabile polo Emilia-Romagna)
ewwa.romagnaeventi@gmail.com
http://ewwa.org/
Assessorato Pari Opportunità Comune di Imola
tel. 0542 602580
pariopportunita@comune.imola.bo.it

Nell’ambito dell’iniziativa “Startup Europe Week” che si svolgerà a Firenze, la responsabile PerMicro Area Toscana – Francesca Di Giuseppe – interverrà all’incontro organizzato dal Comune di Firenze in collaborazione con Vivaio per l’Intraprendenza:

venerdì 10 febbraio, ore 11.00 – 15.45
“Take Away! Session About Opportunities for Startups”

Europa, microcredito, coworking e le nuove regole del regime fiscale agevolato
Sede: Saloncino Ernestina Paper – Via dell’Agnolo 1A

Guarda il programma dell’evento!

Iscriviti per partecipare!

Il 2 febbraio 2017 si terrà presso la CCIAA di Milano un convegno di presentazione del Bando Agevola Microcredito d’Impresa.

Nel quadro delle proprie iniziative istituzionali, Fondazione Welfare Ambrosiano e Camera di Commercio Milano in collaborazione con Comune di Milano, Formaper, Vobis, PerMicro, Intesa Sanpaolo, Unicredit, intendono promuovere e sostenere nella città metropolitana di Milano, l’accesso al Microcredito delle piccole imprese.

Possono accedere alle misure del Bando lavoratori autonomi o microimprese, organizzate in forma individuale, di associazione, di società di persone, di società a responsabilità limitata semplificata o di società cooperativa.

Scarica il programma dell’evento.

Clicca qui per iscriverti!