Progetto Microcredito – Rotary Distretto 2031
Favorire lo sviluppo delle professionalità e dei talenti femminili

4 Aprile 2016 h 18.30 – Scuola di Management ed Economia – C.so Unione Sovietica, 218 Bis – Torino

Con l’intento di favorire lo sviluppo delle professionalità e dei talenti femminili come contributo imprescindibile alla più generale crescita e al rinnovamento economico e sociale del nostro Paese, il Comitato Progetti Distrettuali Microcredito del Rotary International Distretto 2031 propone di organizzare, il 4 aprile 2016, una serata a sostegno dell’imprenditoria femminile con la collaborazione attiva della Fondazione Marisa Bellisario.

Il focus sarà sulle forme d’innovazione sociale a supporto della maggiore partecipazione delle donne allo sviluppo dell’economia reale. L’obiettivo è di far conoscere e sostenere le micro-imprese femminili sia con le risorse finanziarie già offerte dal Rotary International Distretto 2031, sia con un programma di mentoring affidato alle imprenditrici torinesi della Fondazione Bellisario.

Alla serata parteciperà l’on. Lella Golfo, presidente nazionale della Fondazione Bellisario. L’iniziativa, con la quale non s’intende raccogliere altri fondi, ma valorizzare quanto fatto e quanto si può fare con la dotazione finanziaria già messa a disposizione dai Club, si fonda sulla collaborazione del Comitato Progetti Distrettuali Microcredito del Rotary International Distretto 2031 con PerMicro S.p.A. e con la Fondazione S. Gaudenzio di Novara nell’ambito dei progetti di microcredito.

Si prevede la partecipazione di testimonials delle micro-imprese che hanno ricevuto il sostegno finanziario del Rotary 2031, oltre che delle imprenditrici della Fondazione Bellisario.

Scarica il programma ufficiale

Gabriele-Coceani_PerMicroRotary2031_PerMicro-2

Il 15 e 16 marzo PerMicro ha incontrato gli studenti ugandesi di un corso di formazione sulla microfinanza che si tiene all’Università La Sapienza di Roma.Microfinanza-in-Uganda-4_PerMicro

Il corso si inserisce nel progetto di cooperazione internazionale “Sviluppo di un modello formativo nel quadro del rafforzamento della microfinanza in Uganda“, che mira ad agevolare la diffusione della microfinanza e dei servizi connessi, puntando in particolare sul consolidamento delle istituzioni locali e formandone gli operatori.

Microfinanza-in-Uganda-3_PerMicroIl progetto ha beneficiato del finanziamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; coinvolge ricercatori dell’Università La Sapienza di Roma, dipartimento CEMAS (Centro di ricerca “Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa Sub-Sahariana”), e ha lo scopo di valutare l’impatto della microfinanza e di alcuni servizi di possibile erogazione. Parte del progetto è il corso di formazione in svolgimento presso l’Università La Sapienza, riservato a un gruppo di esperti ugandesi e di paesi limitrofi.

Martedì 15 marzo Valeria Roggero, loan officer PerMicro Lazio, ha tenuto un incontro con gli studenti illustrando loro l’attività quotidiana di una filiale PerMicro e successivamente hanno insieme fatto visita a due microimprenditori bengalesi finanziati da PerMicro e un segnalatoresrilankese con cui hanno parlato della modalità di segnalazione da parte di referenti interni alle comunità migranti. Infine mercoledì 16 marzo, Andrea Limone, CEO PerMicro, ha tenuto una lezione del corso sull’esperienza italiana di PerMicro S.p.A.

Andrea-con-studenti-da-Uganda_PerMicroMicrofinanza-in-Uganda-2_PerMicro

Il responsabile PerMicro Lombardia, Roberto Aresu, interverrà all’evento

Startup d’impresa e innovazione tecnologica

Come promuovere, finanziare e tutelare le startup.
Le startup innovative: un’opportunità per le imprese tradizionali

L’appuntamento si terrà il 21 marzo 2016 a Brescia, presso l’auditorium S. Giulia in via Giovanni Piamarta n. 4. L’evento è organizzato da GFinance Gruppo Impresa e Jacobacci & Partners.

L’incontro vuole costituire un momento di supporto concreto a startupper e aspiranti imprenditori e prevede la presentazione delle opportunità di agevolazione pubblica e degli strumenti a tutela della proprietà intellettuale.

Seguiranno sessioni di approfondimento, tramite tavola rotonda, dedicate ai temi della promozione delle startup e dei prodotti finanziari a disposizione, con l’obiettivo di aprire un confronto fra gli incubatori e i rappresentanti del mondo finanziario.volantino

Iscriviti al convegno

Evento Facebook

Hashtag ufficiale: #startupcheinnovano


Scarica il programma dei lavori

Disponibili gli atti del convegno

Il 22 e 23 febbraio 2016 Corrado Ferretti, Presidente PerMicro, ha tenuto due lezioni presso il master International Master on Microfinance for Entrepreneurship dell’Universidad Autónoma Madrid, su invito del prof. Maricruz Lacalle, Direttore Accademico.

PerMicro avrà lo status di Partner del programma del Master che si pone come obiettivo lo studio della Microfinanza applicata nel campo dell’imprenditoria, con l’ausilio di docenti e ricercatori esperti sul tema nonché di professionisti del settore.

Le due lezioni inserite nel Modulo III dal titolo “Microfinance across continents” hanno approfondito i seguenti temi:

Microfinance in Spain and Europe

– Different business models
– Adapting to different countries regulations
– Social impact and break even
– Top cases in Europe
– The role of European Microfinance Network

PerMicro’s model:

– Sustainability and social impact
– Providing credit and non-financial services
– How to analyze a credit request – cases

Per informazioni:

Universidad Autónoma Madrid
Módulo E-II, Despacho 212
c/ Tomás y Valiente, 5
28049 – Madrid
Phone: +(34) 914 974 216

www.mastermicrofinance.com

Up To Youth è un percorso gratuito di accompagnamento rivolto a giovani con meno di 35 anni che vogliono realizzare la propria idea di impresa.

Il percorso si è suddiviso in tre attività principali:

FORMAZIONE DI GRUPPO
Due incontri teorici per scoprire insieme cosa significa avviare un’attività imprenditoriale e analizzare i principali strumenti di credito e un laboratorio pratico durante il quale redigere il proprio business plan.

CONSULENZA INDIVIDUALE
Un professionista in creazione d’impresa è a disposizione di tutti i giovani che vogliono proseguire il percorso, passando dall’idea alla start up.

ACCOMPAGNAMENTO
Le imprese avviate vengono seguite e supportate durante i primi passi dai coach di PerMicroLab, esperti in gestione di impresa.

Le attività della prima edizione 2014-2015 si sono svolte in sette regioni italianeBari/Molfetta, Catania, Genova/La Spezia/Savona, Napoli, Padova/Vicenza, Pescara/Chieti/Vasto e Torino.

Ora il progetto continua nella sua seconda edizione 2015-2016 e si svolge nelle seguenti città: BariGenova/SavonaNapoliPadovaRomaTorino.

Il progetto è stato realizzato dall’Associazione PerMicroLab Onlus in collaborazione con PerMicro.
Up to Youth 2015-2016 è realizzato con il contributo di Citi Foundation.

Per maggiori informazioni:
– visita il sito del progetto
– segui il progetto su Facebook

Il 25 febbraio 2016 a Torino, Corrado Ferretti partecipa all’evento a cura di Social Fare, “Wikisocial” n.3, per parlare di finanza.

Wikisocial è il primo format di conferenza/talk open source: alcune tra le più significative parole appartenenti al nuovo lessico dell’innovazione sociale diventano lo spazio per confrontare azioni già compiute, esigenze del territorio, proposte innovative.

Protagonista dell’incontro del 25 febbraio è la finanza, alle h 18.30 ne parliamo con:

Franco Becchis, Direttore Scientifico della Fondazione per l’Ambiente T. Fenoglio e della Turin School of Local Regulation
Marco Demarie, Responsabile dell’ Ufficio Studi, area filantropia e territorio della Compagnia di San Paolo
Corrado Ferretti, Presidente di PerMicro – microcredito in Italia.

Aspetti pratici, ricadute e impatto del tema.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi.

SEMINARIO DI ORIENTAMENTO ALL’IMPRENDITORIALITA’ “CREOIMPRESA”
Camera di Commercio di Imperia, Sala Multimediale

17 febbraio 2016

Il seminario è rivolto ad aspiranti imprenditori che desiderano approfondire la conoscenza degli strumenti operativi per fare impresa e che stanno valutando l’opportunità di mettersi in proprio.

Ore 10:

–          Saluti di apertura e avvio dei lavori – Enrico Oliva, CCIAA Imperia

–          La Camera di Commercio presenta i suoi servizi – Daniela Ebano, CCIAA di Imperia

–          Il marketing per la nuova impresa – Enrico Fassone

Ore 13.30 : Intervallo

Ore 14:

–          Finanziamenti per la creazione di impresa – Farnè Sabrina, Fi.L.S.E

–          Il microcredito: alternativa per aspiranti imprenditori – Giovanni Foti, PerMicro

–          Inquadramento giuridico dei reati contro il patrimonio che possono colpire un imprenditore – Montefiori Enrico, Segretario dell’Associazione Antiracket e Antiusura della Provincia di Imperia

–          L’ordine nell’amministrazione: un valido aiuto per gli aspiranti imprenditori – Borelli Giorgio, volontario tecnico dell’Associazione Antiracket e Antiusura della Provincia di Imperia

–          Dibattito e conclusione dei lavori.

Il 10 febbraio 2016 è stato presentato il progetto ArciBOLab – Spazio alle Idee.

Una casa creativa per dare vita a progetti associativi, promossa da Arci Bologna e PerMicro in collaborazione con BPER e Assicoop Bologna.

ArciBOLab è:

un SPAZIO CREATIVO per CIRCOLI, ASSOCIAZIONI GIA’ COSTITUITE o IN FASE DI START UP che hanno in mente un progetto in ambito culturale o sociale da realizzare, promosso da ARCI BOLOGNA e PERMICROBOLOGNA, società specializzata in microcredito.

Uno SPORTELLO FISICO che fornisce servizi di orientamento e consulenza in ambito associativo, economico, finanziario e gestionale grazie al supporto di una équipe di esperti e professionisti. Lo sportello sarà attivo su appuntamento presso la sede dell’Arci, in via Emilio Zago 2 a Bologna.

Un PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO verso la sostenibilità, dalla fase di start up allo sviluppo dell’associazione, inclusa la possibilità di accesso al credito.

Un PROGETTO INNOVATIVO realizzato in collaborazione con:
– BPER Banca, che attraverso la vasta gamma dei suoi servizi finanziari offrirà soluzioni specifiche alle esigenze delle associazioni
– ASSICOOP Bologna, che fornirà consulenza in ambito assicurativo e previdenziale
– COMUNE DI BOLOGNA, che mette a disposizione la rete di spazi e servizi rivolti a giovani creativi INCREDIBOL!

Info e prenotazioni:
Arci Bologna – via Emilio Zago, 2
tel. 051 521939 I arcibolab@arcibologna.it

Contattateci nei seguenti orari:
dal lunedì al mercoledì: 8.30-12.30; 14-18 / giovedì: 14-18 / venerdì: 8.30-12.30; 13.00-17

ARCIBOLAB_banner_PerMicro

Conferenza stampa
Mercoledì 10 febbraio, ore 11  Sala Savonuzzi, Palazzo d’Accursio

 ARCIBOLAB – SPAZIO ALLE IDEE
UNA CASA CREATIVA PER DARE VITA A PROGETTI ASSOCIATIVI
Promossa da Arci Bologna e PerMicro in collaborazione con BPER e Assicoop Bologna

Si terrà mercoledì 10 febbraio alle ore 11 nella Sala Savonuzzi di Palazzo d’Accursio la conferenza stampa di presentazione di ArciBOLab, uno spazio creativo dove sviluppare idee e progetti associativi, promosso da Arci Bologna e PerMicro.

ArciBOLab sarà uno spazio informativo e di consulenza guidato da esperti in ambito associativo, economico e gestionale che accompagneranno le nuove realtà in un percorso verso la sostenibilità, dalla fase di start up allo sviluppo dell’associazione, inclusa la possibilità di accesso al credito.

Il progetto è realizzato in collaborazione con BPER Bologna, Assicoop Bologna e Incredibol, con il patrocinio delComune di Bologna.

Intervengono:

Matteo Lepore – Assessore all’economia e promozione della Città, Turismo, Relazioni Internazionali, Agenda Digitale
Stefano Brugnara – Presidente Arci Bologna
Francesca Francese –  Responsabile PerMicro Bologna
Antonio Rosignoli – Direttore Territoriale Tosco-Emiliano BPER Banca
Tiziano Tassoni – Presidente Assicoop Bologna

Cartolina_Arcibolab_retro

Ufficio stampa
Rossella Vigneri (+39 349 8354451) – ufficiostampa@arcibologna.it

Silvia e Paolo vantano una decennale esperienza nel campo della comunicazione, pubblicità e art design. Silvia dopo numerose esperienze nel settore pubblicitario nel 2006 fonda un’agenzia pubblicitaria con Paolo, il quale tra le varie esperienze vanta collaborazione con AdverBox network di produzione internazionale del gruppo Leo Brunett (oggi Publicis) e diverse altre esperienze nel campo creativo e pubblicitario.

Nel 2011 Paolo viene selezionato per partecipare alla start up school di “Mind the Bridge Startup School” di San Francisco, esperienza che gli permetterà di gettare le basi per la creazione di W-Lamp.

W-Lamp, nasce in seno all’incubatore “THE NET VALUE” di Cagliari.
L’idea è di decontestualizzare la carta dai suoi tradizionali ambiti d’impiego, ampliandone lo spettro d’applicazione e integrandola con tecnologie innovative, producendo lampade di carta.

Attualmente il catalogo delle lampade W-Lamp contempla circa 80 prodotti di design differenti, divisi per categorie. Mission fondamentale è la realizzazione di oggetti di design ad alto contenuto tecnologico di qualsiasi genere, dalle lampade ai mobili, passando attraverso i gadget, come robot e aeroplani, utilizzando la carta ed il cartone in tutte le sue forme.

Oltre a una consolidata presenza negli Stati Uniti attraverso una commerciale W-lamp in capo ai richiedenti, l’azienda si avvale di distributori in Germania, Austria, Francia, Russia. Oltre ai canali tradizionali di vendita, si sta radicando anche la loro presenza online su marketplace e canali web come Uncommongoods, Houzz, Dalani, Ahalife, Touchofmodern, Maketank, Dezzy, Linio.

I due imprenditori  sono stati seguiti da Alberto, mentor PerMicroLab Onlus, nella fase di definizione e stesura del business plan.

Silvia e Paolo sono creativi, motivati, entusiasti, dinamici e coraggiosi senza mancare di concretezza. Hanno inoltre una visione moderna del business, necessaria per il suo sviluppo internazionale. Auguriamo loro un successo di tale portata e ci complimentiamo per i traguardi già raggiunti!

Sito web: www.w-lamp.com
Pagina Facebook: W-Lamp
Profilo Twitter: W_Lamp