Conferenza stampa
Mercoledì 10 febbraio, ore 11  Sala Savonuzzi, Palazzo d’Accursio

 ARCIBOLAB – SPAZIO ALLE IDEE
UNA CASA CREATIVA PER DARE VITA A PROGETTI ASSOCIATIVI
Promossa da Arci Bologna e PerMicro in collaborazione con BPER e Assicoop Bologna

Si terrà mercoledì 10 febbraio alle ore 11 nella Sala Savonuzzi di Palazzo d’Accursio la conferenza stampa di presentazione di ArciBOLab, uno spazio creativo dove sviluppare idee e progetti associativi, promosso da Arci Bologna e PerMicro.

ArciBOLab sarà uno spazio informativo e di consulenza guidato da esperti in ambito associativo, economico e gestionale che accompagneranno le nuove realtà in un percorso verso la sostenibilità, dalla fase di start up allo sviluppo dell’associazione, inclusa la possibilità di accesso al credito.

Il progetto è realizzato in collaborazione con BPER Bologna, Assicoop Bologna e Incredibol, con il patrocinio delComune di Bologna.

Intervengono:

Matteo Lepore – Assessore all’economia e promozione della Città, Turismo, Relazioni Internazionali, Agenda Digitale
Stefano Brugnara – Presidente Arci Bologna
Francesca Francese –  Responsabile PerMicro Bologna
Antonio Rosignoli – Direttore Territoriale Tosco-Emiliano BPER Banca
Tiziano Tassoni – Presidente Assicoop Bologna

Cartolina_Arcibolab_retro

Ufficio stampa
Rossella Vigneri (+39 349 8354451) – ufficiostampa@arcibologna.it

Silvia e Paolo vantano una decennale esperienza nel campo della comunicazione, pubblicità e art design. Silvia dopo numerose esperienze nel settore pubblicitario nel 2006 fonda un’agenzia pubblicitaria con Paolo, il quale tra le varie esperienze vanta collaborazione con AdverBox network di produzione internazionale del gruppo Leo Brunett (oggi Publicis) e diverse altre esperienze nel campo creativo e pubblicitario.

Nel 2011 Paolo viene selezionato per partecipare alla start up school di “Mind the Bridge Startup School” di San Francisco, esperienza che gli permetterà di gettare le basi per la creazione di W-Lamp.

W-Lamp, nasce in seno all’incubatore “THE NET VALUE” di Cagliari.
L’idea è di decontestualizzare la carta dai suoi tradizionali ambiti d’impiego, ampliandone lo spettro d’applicazione e integrandola con tecnologie innovative, producendo lampade di carta.

Attualmente il catalogo delle lampade W-Lamp contempla circa 80 prodotti di design differenti, divisi per categorie. Mission fondamentale è la realizzazione di oggetti di design ad alto contenuto tecnologico di qualsiasi genere, dalle lampade ai mobili, passando attraverso i gadget, come robot e aeroplani, utilizzando la carta ed il cartone in tutte le sue forme.

Oltre a una consolidata presenza negli Stati Uniti attraverso una commerciale W-lamp in capo ai richiedenti, l’azienda si avvale di distributori in Germania, Austria, Francia, Russia. Oltre ai canali tradizionali di vendita, si sta radicando anche la loro presenza online su marketplace e canali web come Uncommongoods, Houzz, Dalani, Ahalife, Touchofmodern, Maketank, Dezzy, Linio.

I due imprenditori  sono stati seguiti da Alberto, mentor PerMicroLab Onlus, nella fase di definizione e stesura del business plan.

Silvia e Paolo sono creativi, motivati, entusiasti, dinamici e coraggiosi senza mancare di concretezza. Hanno inoltre una visione moderna del business, necessaria per il suo sviluppo internazionale. Auguriamo loro un successo di tale portata e ci complimentiamo per i traguardi già raggiunti!

Sito web: www.w-lamp.com
Pagina Facebook: W-Lamp
Profilo Twitter: W_Lamp

La filiale PerMicro di Milano parteciperà come ospite a uno degli incontri della seconda edizione del programma Tira fuori la tua idea di impresa! – un percorso educativo all’Autoimprenditorialità promosso da Mestieri Lombardia per il programma NEET (Nuove Esperienze Energie Talenti).

Mercoledì 27 gennaio h 15.30 – 17.30

presso la sede di Mestieri Lombardia ad Albino (BG) in via Provinciale 24C

L’intervento del dott. Roberto Aresu, responsabile PerMicro Lombardia, verterà sul tema dell’accesso al credito.

Mestieri Lombardia, in collaborazione con Consorzio COESI Servizi, organizza un percorso gratuito di formazione alla creazione di impresa destinato a giovani tra i 18 e i 29 anni, residenti nell’area bergamasca, che siano disoccupati e che non frequentino una scuola né un corso di formazione.

Per maggiori informazioni: consulta la pagina di Tira fuori la tua idea di impresa!

All’inizio di un nuovo anno insieme, condividiamo con voi ciò che più conta: i nostri risultati 2015 e le persone che grazie al microcredito hanno potuto realizzare i propri progetti!

Icona-Fam_Contatti-realiz2.560 migranti sostenuti

2.585 famiglie finanziate

265 start-up avviate
507 imprese finanziate
1.014 posti di lavoro creati

VENTO FINALE PROGETTO ENM
CONVEGNO CONCLUSIVO MICRO-WORK 15 DICEMBRE A ROMA.

Retemicrocredito per microimprese e lavoro autonomo

Andrea Limone, AD PerMicro, partecipa al convegno conclusivo del Progetto “Micro-Work” a cura dell’Ente Nazionale del Microcredito.

Il convegno si terrà presso la Sala Conferenze Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense in via Gioacchino Belli 3, dalle ore 15 alle 18.30.

Il progetto “MICRO- WORK: fare rete per il microcredito e l’occupazione” nasce con la finalità di contribuire al rafforzamento del microcredito quale strumento di politica attiva del lavoro, attraverso l’ampliamento della rete degli Sportelli informativi territoriali già attivati dall’Ente Nazionale per il Microcredito in alcune regioni italiane al fine di promuovere, informare, supportare e guidare il cittadino all’utilizzo degli strumenti di microcredito e per l’autoimpiego attivi nei vari territori.

Programma dell’evento

Il Presidente di PerMicro, Corrado Ferretti, interviene alla Camera di Commercio di Milano a un incontro dedicato alle imprese, agli aspiranti imprenditori e alle start up della provincia di Milano.

L’obiettivo è approfondire e analizzare i seguenti temi:

• Il capitale di debito: cosa presentare per richiedere un finanziamento bancario

• Il capitale di rischio: non solo capitali ma anche competenze ed affiancamento professionale

• I business angels: che supporto viene fornito e come ottenerlo

• Il Microcredito: un’alternativa per iniziare

• Formaper: le iniziative del settore pubblico e come monitorarle

Quando: giovedì 03 dicembre 2015 – 14:30 – 17:45
Dove: Camera di commercio di Milano, Sala Consiglio – Via Meravigli 9/b
Contatti: Email: credito@mi.camcom.it | Tel. 02 8515 4156

Scarica il programma.

L’Istituto Banco di Napoli Fondazione ed SRM presentano la ricerca

Il Microcredito in Italia e nel Mezzogiorno
Caratteristiche socio-economiche e funzionali
Martedì 1 dicembre 2015 h 15.00
Via dei Tribunali 213, Napoli

Nell’attuale congiuntura storica, sociale ed economica sono numerose le iniziative rivolte a favorire il piccolo credito, sia per far fronte alle emergenze sia per la creazione di lavoro autonomo e di microimprese.

La ricerca punta ad individuare i fattori chiave, gli elementi definitori e normativi del fenomeno, cercando di valutare la struttura della domanda e dell’offerta di microcredito. Lo studio è inoltre arricchito da approfondimenti su specifiche esperienze locali, spesso appoggiate al finanziamento dei fondi strutturali o di iniziative comunitarie.

Tra gli interventi, sono previsti anche quelli di Corrado Ferretti, Segretario Generale European Microfinance Network e Presidente PerMicro, e Andrea Limone, Amministratore Delegato PerMicro.

Scarica il Programma

Scarica la Ricerca

Comunicato Stampa e Sintesi dei Risultati 

L’Eurosportello Napoli e PerMicrohanno siglato un protocollo d’intesa proprio per promuovere presso le PMI la conoscenza e l’accesso ai finanziamenti europei e non solo: aspetti quali start-up d’impresa, normativa comunitaria,  internazionalizzazione, ricerca dei partner commerciali all’estero, saranno sviluppati nel corso di seminari, workshop, corsi di formazione ed incontri individuali nei prossimi mesi.

Leggi l’intero Comunicato Stampa.

 

Il corso di Laurea Magistrale in Società e Sviluppo Locale del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università del Piemonte Orientale (UPO), organizza un ciclo di seminari tenuti da esperti in materia di Finanza Sociale e Sviluppo Sostenibile presso la sede di Alessandria, Palazzo Borsalino, in via Cavour 84, aula 4.

Tra gli ospiti relatori all’UPO parteciperà anche Andrea Limone, AD PerMicro, giovedì 10 dicembre alle h 14.30 tenendo un seminario dal titolo “Microcredito: se non credi in te stesso, chi ci crederà?”.

Come sta cambiando l’Italia?
I MODELLI IMPRENDITORIALI EMERGENTI.
#tiriamolesomme!

 

Il Presidente PerMicro, Corrado Ferretti, interverrà al 7° Salone Nazionale dell’Imprenditoria Femminile e Giovanile il 12 novembre in occasione del “Faccia a faccia imprese emergenti e istituzioni” h 16.40-17.40 presso l’Aula Magna del Campus Luigi Einaudi di Torino.
L’evento sarà un confronto serrato tra 3 imprenditori innovativi e 3 esponenti delle istituzioni con l’obiettivo di fare il punto sul grado di “percezione” delle esigenze e delle potenzialità delle imprese innovative emergenti da parte dei grandi player del sistema economico. Al tempo stesso, un’occasione significativa per ribadire la necessità di instaurare un dialogo permanente affinché le normative e gli strumenti che si intendono adottare siano effettivamente di stimolo allo sviluppo di queste nuove realtà.

Nuove modalità di fare impresa, di innovare i processi tradizionali, modelli emergenti in cui l’innovazione si coniuga con la capacità di lavorare in team, in un contesto in cui persone e creatività tornano ad occupare un ruolo centrale. Su tutto questo si è concentrato il progetto biennale GammaDonna: conoscere da vicino le imprese innovative emergenti, e i soggetti che ne sono protagonisti, per contribuire ad agevolarne lo sviluppo.

I risultati dei lavori saranno il punto di partenza del 7° Salone GammaDonna, che si terrà il 12 novembre a Torino nel più moderno complesso universitario della Città, il Campus Luigi Einaudi. Una giornata interamente dedicata all’economia creativa e alle nuove sfide del mercato, dove protagonisti saranno i casi di imprenditoria emergente raccolti in tutta Italia e le testimonianze delle imprese che hanno superato con successo i problemi evidenziati: quelle imprese, dunque, che ce l’hanno fatta.

 

Consulta il programma!