Dal 16 al 19 marzo 2015 si terrà a Milano il congresso GEC – Global Entrepreneurship Congress 2015.

Il Global Entrepreneurship Congress è l’evento internazionale gratuitosull’imprenditoria innovativa: sono in programma tre giorni con speaker internazionali e oltre 200 investitori pronti a puntare sulle startup più promettenti.

Quali sono i modi più efficaci per far nascere e crescere nuove imprese e nuovi imprenditori?  Questa è la domanda a cui il congresso vuole rispondere attraverso il confronto fra rappresentanti dei governi, policy maker, ricercatori e analisti.

Gli incontri al MiCo – Milano Congressi cominceranno lunedì 16 con una giornata a porte chiuse. Martedì 17 la cerimonia di apertura, con Jonathan Ortmans, chairman del GECe la partenza dei seminari paralleli.

Nella sessione di Youth Business International sono previsti i seguenti appuntamenti:

1) Martedì 17 marzo:
Scaling entrepreneurship support through public – private partnership” con la partecipazione di Maria Teresa Buffa, segretaria di PerMicroLab e YBItaly.

2) Mercoledì 18 marzo:
– “Mentoring young entrepreneurs in the Italian context and beyond” con la partecipazione Maria Teresa Buffa, segretaria di PerMicrolab e YBItaly, e Federica Paviolo, coordinatrice dei volontari di PerMicroLab e YBItaly, Maurizio Umidi, mentor locale di PerMicroLab, e Asli Haddas, giovane imprenditrice locale.
– “Supporting young entrepreneurs, lessons from the YBI network in Italy and internationally”incontro di YBI con un confronto tra diverse realtà (tra cui leader dall’Africa, Caraibi, Asia ed Europa) che si occupano di accompagnamento ai giovani imprenditori.

Torino il 10 marzo h 17.30 si inaugura “Colliders”, un acceleratore di Rinascimenti Sociali, di conoscenza, innovazione e imprenditorialità sociali che si collocherà nello stabile di via Maria Vittoria 38.

La struttura storica di proprietà dell’Istituto delle Rosine accoglierà un laboratorio creato da un’estesa rete di partner locali, nazionali e internazionali che strategicamente, nel cuore della città, collaboreranno per diffondere nuovi modelli culturali capaci di affrontare le sfide attuali valorizzando dal basso idee, persone e comunità.

Diversa da un incubatore, la struttura si prefigge di essere piuttosto “acceleratore” del processo di prototipazione e sperimentazione di nuovi progetti di imprenditorialità sociale per imprese giovani e mature. L’ampia rete di partner sarà la garanzia di una formazione su competenze eterogenee e complete nel processo di accompagnamento dei progetti.

I partners di Rinascimenti Sociali sono:

SOCIALFARETOP-IXTHE YOUNG FOUNDATIONENGIMCONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE – NESTA – FONDAZIONE FITS!GLOBAL SHAPERS TORINOCONFCOOPERATIVE PIEMONTES-NODIEXPERIENTIAACCADEMIA MAURIZIO MAGGIORACONSULTA EUROPATALENT GARDEN TORINOCONSORZIO KAIROSPERMICRO – PERMICROLAB ONLUS VIARTISTIDIPARTIMENTO DI CULTURE POLITICA E SOCIETÀ TORINO WIRELESSSOCIAL INNOVATION EUROPEDRAGONFLY COLLECTIVE SOCIALSEEDENGIM INTERNAZIONALE

Sito ufficiale: www.socialfare.org/it.

Per rispondere ad un’esigenza di inclusione finanziaria fino ad ora non soddisfatta, PerMicro amplia la sua offerta di prodotti finanziari proponendo nuovi prodotti per la gestione del rischio come le microassicurazioni.

In aggiunta alla possibilità già esistente di acquistare una CPI (Credit Protection Insurance) che copre l’assicurato in caso di morte, disabilità, inabilità oppure ricovero ospedaliero, PerMicro ha ideato in collaborazione con la compagnia di assicurazioni NOBIS, due nuovi prodotti  di microassicurazioni: “Reddito Sicuro” e “Ritorno a Casa”.

“Reddito Sicuro” è costruito appositamente in risposta al problema di persone che lavorano presso terzi (come ad esempio colf e badanti) al momento della perdita del lavoro e garantisce una protezione del reddito.

“Ritorno a Casa” è invece rivolto ai cittadini stranieri che, per esigenze religiose o sociali, desiderano, in caso di morte, che il loro corpo sia rimpatriato nel loro paese di origine per esservi seppellito.

Per maggiori informazioni, rivolgersi alle filiali PerMicro.

Dal 6 all’8 marzo 2015 presso il Cinema Odeon di Firenze si terrà “TUTTI NELLO STESSO PIATTO – Tour Toscana”: una rassegna di film, documentari e corti di animazione sul cibo e la sostenibilità alimentare promossa dal circuito dei Gruppi d’acquisto solidali fiorentini in collaborazione con il festival internazionale “Tutti nello stesso piatto”di Trento.

La rassegna, arrivata alla seconda edizione, è un’occasione di incontro con il cinema e la cultura di Europa, Asia, Africa e America Latina, con i loro cineasti e protagonisti, attraverso i temi del cibo, della biodiversità, della sovranità alimentare, dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile.

C’è un legame tra quello che accade in Asia, Africa, America Latina e le nostre abitudini e scelte alimentari.

Con “Tutti nello stesso piatto” si vuole far luce su questo legame, offrendo all’attenzione del pubblico film e documentari che raccontano il funzionamento delle produzioni agroalimentari e della pescicoltura – ma anche quello delle filiere del commercio equo – e le loro ripercussioni sull’ambiente e sulla società.

Cambiare si può, anche andando al cinema. Questo è l’impegno del Festival: ristabilire il flusso di conoscenza tra consumatore e cibo. Il mostrare, il documentare, il raccontare il processo di produzione che sta dietro il cibo è – oggi più che mai – un atto culturale. E’ qui che risiede l’urgenza di “Tutti nello stesso piatto”.

PerMicro è tra i sostenitori dell’evento.

 

Pagina Facebook: Tutti nello stesso piatto Tour Toscana

Profilo Twitter: TNSP Toscana

Sabato 7 febbraio presso la sala Consiliare di Collegno, via Torino 9, si terrà la giornata di studio dal titolo “Quale economia di comunità per un nuovo welfare?”.

L’iniziativa, che analizza il rapporto tra economia e welfare, nasce dalla necessità di confrontarsi, ascoltando idee e progetti, per cercare di dare risposte ai crescenti problemi dei nostri tempi.

L’attuale situazione economica impone di ri-orientare le politiche pubbliche, nella direzione di un’economia del cooperare, perché è la sola che può dare soluzioni alla fragilità sociale. Una società che si basa sullo sviluppo equo e sostenibile ha come obiettivo la crescita e l’inclusione, che sono gli strumenti per abbattere ingiustizie e povertà.

Il mondo politico, sociale e imprenditoriale è quindi chiamato ad interrogarsi e a costruire nuovi modelli di economia sociale per innescare un processo di cambiamento strutturale, mettendo a sistema e  implementando le varie esperienze in atto.

L’incontro proposto intende essere un’occasione per promuovere una discussione su questi temi e per valutare la possibilità di attivare dei focus tematici con la partecipazione delle varie realtà territoriali in prospettiva di un laboratorio intercomunale dell’area ovest.

Tra gli ospiti  interviene Andrea Limone, Amministratore Delegato PerMicro, sul tema: “Microcredito: se non credi in te stesso, chi ci crederà?”.

CRIF Academy propone il corso “Microcredito e inclusione finanziaria: sostegno alle famiglie e nascita di nuove impreditorialità”.

Il corso si propone di presentare, oltre all’esperienza di CRIF nel cogliere e studiare i fenomeni creditizi, le ultime analisi dell’Osservatorio Cespi sull’inclusione finanziaria e le esperienze di PerMicro. Il corso fornisce inoltre un aggiornamento sugli orientamenti normativi e i numeri del fenomeno microcredito, insieme alle best practice organizzative nazionali e internazionali.

Per maggiori informazioni scrivere a crifacademy@crif.com.

Nell’ambito del ciclo di incontri “Un Tutor per le Startup Innovative”dedicato alla presentazione del Bando Startup per Expo, PerMicro interviene con un focus sul microcredito.

L’intervento “Il microcredito e le peculiarità legate alla concessione del finanziamento alle nuove imprese” è a cura di Heidi Ceffa, responsabile PerMicro Lombardia.

L’appuntamento è per martedì 16 dicembre alle ore 16 a Milano presso la Sala Consiglio di Palazzo Turati in Via Meravigli 9/b.

Per maggiori informazioni consulta il programma dell’evento.

La filiale PerMicro di Roma interviene al Convegno di Formazione Professionale Continua “Agevolazioni finanziarie per imprese del Lazio” organizzato dall’Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma, Commissione Finanza ed Impresa.

Il tema dell’intervento sarà il microcredito come strumento di finanza per le imprese.

Il convegno si tiene l’11 dicembre 2014 presso la Sede Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma, in Piazzale delle Belle Arti 2.

Per maggiori informazioni si rimanda a www.odcec.roma.it.

Venerdì 21 novembre alle ore 17 si tiene il seminario EduCare sul tema “Realizzare i propri progetti, finanziarsi consapevolmente”. L’incontro è realizzato da BNL – Gruppo BNP Paribas in collaborazione con PerMicro.

Intervengono:

  • Sergio Saporiti – Direttore Gruppo Agenzie BNL
  • Heidi Ceffa – Responsabile Filiale PerMicro Lombardia

Il seminario si tiene presso la filiale BNL di Via Vittor Pisani 15 a Milano.

L’Associazione Giovani Banca di Cesena organizza una serie di incontri di formazione “WORK EASY!” con consigli pratici per gestire ed organizzare al meglio lo studio, il lavoro e la vita privata.
Le serate di formazione, ad ingresso libero, si svolgono presso la Sala Cacciaguerra nella sede della Banca in Viale Bovio 80, con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Cesena.

PerMicro interviene il giorno 1 dicembre sul tema “Autoimprenditorialità giovanile e creazione di impresa”.

www.bancadicesena.it/giovani/work