Il convegno “Innovazione e impresa” è organizzato dalla dott.ssa Elisabetta Grande, vicepresidente FIDAPA BPW Italy sezione di Bisceglie, e patrocinato dalla Presidenza del Consiglio della Regione Puglia, dalla Città di Bisceglie, dalla Camera di Commercio Industria, Artigianato, Agricoltura di Bari, e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Trani.

Il convegno si propone, grazie all’ausilio di relatori esperti, di illustrare le azioni da mettere in campo per raggiungere gli obiettivi di efficacia, efficienza ed economicità di un’impresa che voglia innovare per crescere o rafforzare il suo posizionamento non solo nei mercati domestici, ma anche in quelli esteri.

Il convegno si propone di mettere in evidenza gli strumenti che sono già a disposizione della comunità per raggiungere tali obiettivi come PerMicro, che aiuta le idee a diventare realtà: ne illustrerà la valenza il dott. Alessandro Maselli, responsabile Puglia di PerMicro.

Il 14 maggio sarà illustrata infatti l’invenzione di una giovane architetto tranese, Silvia Cassetta, che proprio grazie a questo strumento ha avuto modo di creare un oggetto funzionale ma anche di design, partendo da un’intuizione personale, nata da una necessità, come spesso accade, e creando un plus valore. Ha progettato e brevettato la sua “pipoliva” con una particolare sensibilità ambientale, visto che il curioso e divertente utensile per riporre i noccioli delle olive, ma anche delle ciliegie, è stato realizzato in plastica biodegradabile. Durante il convegno sarà presentato al pubblico il percorso affascinante che l’ha portata dalla fase di start up, passando per la progettazione e la prototipizzazione sino all’oggetto finito.

Arricchiranno il convegno gli interventi di pregio del presidente del Comitato Unico di Garanzia della Regione Puglia, la dott.ssa Magda Terrevoli, sul ruolo istituzionale del comitato unico di garanzia e dell’avv. Nunzia Bernardini, presidente Cif della CCIAA di Bari, sul comitato per l’imprenditoria femminile.

L’appuntamento è per mercoledì 14 maggio 2014 alle ore 18.30 presso il Nicotel Hotel di Bisceglie (BT) in Via della Libertà 62.

Andrea Limone, AD di PerMicro, interviene nell’ambito dell’iniziativa EXPO IN CITTÀ 2014: un insieme di eventi volti a divulgare la conoscenza dei temi fondamentali, che verranno affrontati nel corso dell’Esposizione Universale.

In particolare, nel corso dell’evento “La cultura del diritto e del cibo” organizzato dall’Ordine degli Avvocati, interverrà sul tema dell’imprenditoria giovanile.

L’appuntamento è per il 16 maggio dalle ore 9.30 presso l’Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano.

Scarica il programma di EXPO IN CITTÀ 2014.

La filiale PerMicro di Padova incontra i giovani che vogliono avviare un’attività di impresa e li guida nei primi passi di scrittura del business plan.

L’appuntamento è per il 7 maggio alle ore 19 presso il Centro Giovanile di Dueville (VI), in Via Martiri 7.

 

Progetto Giovani Padova sta organizzando – con la collaborazione di Corriere Innovazione – un workshop dal titolo “Piccola guida per startupper ” per lunedì 28 aprile 2014 all’interno degli spazi del Centro Culturale Altinate – San Gaetano.

Partner dell’iniziativa saranno anche i ragazzi di LedsAssociazione degli studenti di Ingegneria dell’Energia, dell’Energia Elettrica, Energetica ed Elettrica dell’Università di Padova.

Il rainmaker Francesco Inguscio, ceo dell’incubatore digitale Nuvolab illustrerà come si compone l’ecosistema dell’innovazione in Italia e come si fa a trasformare la propria idea in impresa. Il workshop inizierà per le ore 16 (durata di 1 ora e 30 minuti circa al massimo) e sarà il prologo dell’evento che Corriere Innovazione organizza lo stesso giorno alle 18 nell’Auditorium del San Gaetano con l’Università degli studi di Padova e Rieforum, Research Innovation Entrepreneurship Forum.

Si tratta di un talk sullo stato dell’imprenditorialità in Italia tra presente e futuro partendo dalla presentazione in anteprima del rapporto Global Entrepreneurship Monitor Italia 2013 che metterà a confronto i seguenti relatori:

SENIOR
Ferruccio de Bortoli, direttore Corriere della Sera
Francesca Lotti, Dipartimento Ricerca Economica Banca d’Italia
Francesco Profumo, Politecnico di Torino
Elena Zambon, Presidente Gruppo Zambon

YOUNG
Nicola Farronato, Founder and CEO MySmark
Luca Ravagnan, Founder and CEO WISE
Francesca Romano, Founder and CEO Atooma
Matteo Villa, Founder and CEO Microlife

Moderatori: Cristiano Seganfreddo e Luca Barbieri

Il Progetto Greenback 2.0 organizza un tour della città di Torino alla scoperta delle organizzazioni che offrono servizi finanziari e di orientamento al lavoro dedicati ai migranti.
La filiale PerMicro di Torino costituisce una delle tappe del tour.

Il tour si svolgerà sabato 12 aprile dalle ore 16.30, con partenza dal Cecchi Point in Via Antonio Cecchi 17.

Per partecipare è necessario iscriversi gratuitamente inviando un’email a greenback@mandasoldiacasa.it entro il 10 aprile.

La filiale PerMicro Toscana partecipa ad un convegno intitolato “Credito e risparmio ai tempi della crisi”.

L’evento si tiene il 9 aprile a Prato presso la Sala Consiliare Circoscrizione Prato Centro in Via dell’Accademia 42 dalle ore 17 alle 20.

Cos’è il 5×1000?
Il 5×1000 è una quota dell’imposta IRPEF che viene destinata a enti che svolgono attività in ambito sociale. Decidi tu a chi destinarlo. La tua scelta avviene contestualmente alla dichiarazione dei redditi.
Destinare il 5×1000 è gratuito. Non è alternativo all’8×1000. Se non viene destinato, rimane allo Stato.

Come fare per sostenere le attività di PerMicroLab Onlus con il 5×1000?
Basta inserire il codice fiscale dell’Associazione (c.f. 97646630018) e la tua firma nel modulo della denuncia dei redditi, nello spazio denominato “Sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett. a, del D.Lgs. n. 460 del 1997”.

Per informazioni, adesioni e curiosità
Associazione PerMicroLab Onlus
Email: info@permicrolab.it
Tel. 388 107 33 94

Aics Solidarietà regionale e provinciale, in collaborazione con Cesvot Toscana, organizza il convegno dal titolo “Cittadini informati. Il singolo al tempo della crisi”.

Al mattino è prevista una tavola rotonda con le istituzioni e le associazioni. Nel pomeriggio alcuni esperti si avvicenderanno per portare le proprie conoscenze pratiche: tra questi vi saranno associazioni di categoria, professionisti e la filiale PerMicro Toscana.

L’appuntamento è per il 5 aprile 2014 alle ore 9.30 presso l’Hotel Excelsior, Lungomare Vespucci a Marina di Massa.

Nozioni di base di alfabetizzazione finanziaria, che cos’è un bilancio familiare e come si costruisce, tipi di prestito, strumenti creditizi e gestione del risparmio.

Questi i temi che saranno affrontati nel corso di formazione “Migranti e denaro: uso consapevole dei servizi bancari e gestione responsabile del risparmio” realizzato da Programma integra in collaborazione con la filiale PerMicro di Roma nell’ambito del progetto AMAR – Agenzia di Mediazione Abitativa di Roma e rivolto a migranti cittadini di paesi terzi.

Programma del corso:
8 aprile 2014 ore 17,00 – 19,00
1° modulo formativo: nozioni di base di alfabetizzazione finanziaria e gestione del risparmio

15 aprile 2014 ore 16,30 – 18,30
2° modulo formativo: il bilancio familiare e l’indebitamento responsabile

22 aprile 2014 ore 16,30 – 18,30
3° modulo formativo: orientamento al credito

Sede del corso: Programma integra – Centro cittadino per le migrazioni, l’asilo e l’integrazione sociale, Via Assisi, 41 – Roma.

Iscrizioni: per partecipare è necessario compilare, firmare e inviare la scheda di iscrizione e il permesso di soggiorno in corso di validità entro e non oltre il 7 aprile 2014 all’e-mail progetti@programmaintegra.it oppure via fax 0678393696.

Clicca qui per maggiori informazioni e per scaricare i moduli di adesione.

Dal 15 marzo al 31 dicembre 2014 porta un amico in PerMicro e vieni premiato con una ricarica telefonica di 20 euro!

Per sapere come aderire all’iniziativa, consulta il regolamento integrale dell’operazione a premio “Porta un amico” e leggi l’informativa sulla privacy.