I colleghi della filiale di Pescara hanno incontrato l’Associazione Nessuno Escluso, presso la sede ANOLF-CISL in corso Vittorio Emanuele II n.50.

L’incontro, tenutosi mercoledì 20 marzo 2013 e aperto a tutti gli associati e interessati, è stato occasione per diffondere la cultura del microcredito come strumento innovativo di sviluppo e integrazione socio-economica di tutti gli individui esclusi dai canali di credito tradizionali.

Per maggiori informazioni sull’incontro e sull’attività di PerMicro nella regione Abruzzo contattare Loris Di Vittorio, responsabile della filiale PerMicro Pescara:
– loris.divittorio@permicro.it
– 3921987471

In occasione del suo centenario BNL- gruppo BNP PARIBAS ha organizzato, mercoledì 20 marzo, Educare Day, oltre 100 eventi “Educare” su tutto il territorio nazionale.

PerMicro ha partecipato con entusiasmo ai seguenti incontri:

  • Andrea Limone, AD PerMicro, è intervenuto all’ Educare Day presso il Centro Creo di Torino in via XX Settembre n.40 alle ore 17.00;
  • la Filiale PerMicro di Torino è intervenuta presso la filiale BNL di Chieri, inVicolo Sant’Antonio n.2 alle ore 17.00;
  • la Filiale PerMicro di Milano è intervenuta presso la filiale BNL di Corso Lodi n.90 alle ore 17.00;
  • la Filiale PerMicro di Genova è intervenuta presso la filiale BNL di Via Eros Lanfranco n.2 alle ore 17.00;
  • la Filiale PerMicro di Bari è intervenuta presso la filiale BNL di Corso Sonnino n.103 ore 17.00;
  • la Filiale PerMicro di Biella è intervenuta presso la filiale BNL di Via Gramsci n.2/b ore 17.00.

Per informazioni e adesioni ai prossimi eventi “Educare” contattate il numero verde di PerMicro 800 13 59 53 oppure scrivete all’indirizzo email: info@permicro.it

Al via una collaborazione sul territorio di Vicenza per la promozione della finanza sociale a servizio delle comunità locali e a sostegno di soggetti in situazione di vulnerabilità economica, di fatto esclusi dal sistema bancario.

Se ne faranno carico le Banche di Credito Cooperativo e le Casse Rurali, attraverso una convenzione firmata oggi con PerMicro, società specializzata nella concessione di microcrediti a soggetti “non bancabili” per l’avvio o lo sviluppo di progetti d’impresa sostenibili e per il sostegno alle famiglie.

Per maggiori informazioni contattare Luca Bertazzo, Responsabile PerMicro Veneto:
– luca.bertazzo@permicro.it
– 3488614923

Potete visualizzare la rassegna stampa relativa all’accordo firmato il 20 febbraio scorso cliccando qui.

Leggi anche l’articolo su Verona Economia.

Il  primo marzo 2013 è nato il Comitato Promotore Agritorino, un’iniziativa solidale che intende coniugare sostegno ai redditi familiari, agricoltura ecosostenibile e formazione professionale.

Il progetto prevede l’affidamento di terre abbandonate o sottoutilizzate a giovani e disoccupati, con il doppio obiettivo di garantire loro un reddito equo e offrire prodotti sani e di qualità a prezzi etici a comunità e famiglie in difficoltà.

Si tratta di un patto tra produttori e consumatori con il quale i primi affidano delle terre abbandonate o sottoutilizzate a dei giovani disoccupati, i nuovi agricoltori del 2013, che vengono formati all’agricoltura ecosostenibile con l’obiettivo di avere un’occupazione generatrice di un reddito, ma allo stesso tempo di fornire dei prodotti di qualità alla comunità a prezzo etico.

L’iniziativa è sostenuta da PerMicro insieme al Sermig, la Congregazione Salesiana, il Cottolengo, i Padri Somaschi e la Piazza dei Mestieri.

Per saperne di più: consulta la rassegna stampa e guarda il video.

“Il microcredito, opportunità per tutti”sarà il titolo della lezione che Andrea Limone, Amministratore Delegato di PerMicro, terrà martedì 5 marzo 2013presso la Scuola Politica Alcide De Gasperi a Torino.

L’appuntamento è al Collegio San Giuseppe in Via San Francesco da Paola 23 alle ore 21.30.

Per ulteriori informazioni: info@permicro.it.

Il neo costituito Comitato per il microcredito e l’imprenditoria sociale della CCIAA Vicenza ha invitato PerMicro a intervenire, insieme alle altre realtà di microcredito attive sul territorio, alla riunione organizzata il 12 febbraio 2013 c/o la sede della CCIAA di Via E. Montale 27 a Vicenza.

Hanno partecipato all’incontro, presentando le esperienze delle istituzioni di cui fanno parte:
– Luca Bertazzo, responsabile PerMicro Veneto;
– Stefano Osti, associazione Diakonia onlus di Vicenza;
– Paolo Frison, Caritas Diocesana Vicentina;
– Professor Alberto Valentini.

Per informazioni e curiosità contattare Luca Bertazzo:
– 3488614923
– luca.bertazzo@permicro.it

La filiale PerMicro di Bologna ha partecipato all’iniziativa promossa dal “Coordinamento Regionale per l’Economia Solidale Emilia Romagna” (CRESER) per far nascere sul territorio di Bologna e Provincia un insieme di gruppi, associazioni, imprese, cooperative, cittadini, che – cooperando fra loro – diventino attori di azioni solidali a beneficio dell’intera collettività, promuovendo il ben-vivere e il ben-convivere di tutti.

Il CRESER è un coordinamento di attori (associazioni o gruppi) della regione Emilia Romagna che si riconoscono nei principi dell’Economia Solidale.

Per informazioni e curiosità contattare Francesca Francese, responsabile PerMicro Bologna:
– francesca.francese@permicro.it
– 3488614661

La filiale PerMicro di Roma ha partecipato con uno stand informativo alla presentazione dei progetti vincitori del bando ‘Dai credito alle tue idee’ patrocinato dalla Regione Lazio, MicroProgress Onlus e Dipartimento della Gioventù.

Il concorso gratuito per i partecipanti, si è rivolto a giovani dai 18 ai 35 anni residenti nella Regione Lazio.
Le idee hanno riguardato le aree tematiche di sport, ambiente, cultura e cittadinanza attiva.
I partecipanti hanno interagito fra loro e con i coordinatori di progetto per sviluppare l’idea di impresa, tramite occasioni di formazioni in presenza, canali on line ed uso dei social network.

L’evento è stato ricco di interventi tra i quali quelli di Oltreventure, Enlabs, InnovactionLab, Ministero dello Sviluppo Economico, Regione Lazio, Bic LAzio, Banca Etruria, Filas, Confartigianato Imprese, che hanno parlato delle opportunità di impresa per i giovani in Italia.
L’evento si è tenuto il 17 gennaio presso lo Spazio_Europa della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea in Via IV Novembre 149 a Roma.

L’Associazione ATOMI Onlus e la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino hanno promosso il progetto “Imprenditori si diventa – Formazione e avvio di microimprese” in collaborazione con partner territoriali interessati allo sviluppo del territorio e dei cittadini residenti.

I cinque cicli formativi previsti hanno offerto formazioneconsulenzaorientamento e accesso al credito per:
– aspiranti imprenditori con un’idea d’impresa sostenibile desiderosi di acquisire le competenze necessarie a realizzarla;
– famiglie e individui che desiderano acquisire maggiore consapevolezza nella gestione del bilancio famigliare e degli strumenti del credito.

I beneficiari hanno partecipato a sessioni formative di gruppo e incontri individuali di approfondimento sui temi del fare impresa, del credito e della corretta gestione delle risorse famigliari.

Per informazioni, adesioni e curiosità potete contattare direttamente  contattare Gabriele Coceani – Responsabile PerMicro Torino:
– 345 2984627
– gabriele.coceani@permicro.it

Per scaricare il volantino dell’iniziativa cliccate qui.

La filiale PerMicro di Bologna partecipa all’iniziativa “Incredibol!“, promossa dal Comune di Bologna, volta a favorire la crescita e la sostenibilità del settore creativo a Bologna e in Emilia-Romagna.

“Incredibol” è una rete di partner formata da enti pubblici e privati, tra i quali PerMicro, già attivi sul territorio cittadino e regionale con servizi di diverso tipo a favore dei giovani creativi che vogliono fare delle proprie idee una professione.

Incredibol offre un kit di opportunità a supporto dei progetti imprenditoriali innovativi: uno sportello di orientamento, consulenze, formazione, spazi gratuiti, contributi e altri strumenti per la crescita del settore economico più importante del futuro.

Visita il sito web ufficiale!

Per maggiori informazioni contattate:
– Francesca Francese, responsabile PerMicro Bologna
– 3488614661
– francesca.francese@permicro.it