Torino 19 e 20 novembre: due giornate dedicate a informare le associazioni di migranti sulle leggi che regolano le IMF, riflettere sui mezzi da attuare per valorizzare il ruolo delle associazioni di migranti nel processo di rinforzamento delle IMF, nonchè stimolare la creazione di sinergia e scambi tra le associazioni di migranti, le IMF e le collettività locali.

L’evento, promosso dall’Associazione dei Senegalesi di Torino (AST), è sostenuto dalla partecipazione attiva del gruppo di lavoro microfinanza di Fondazione4Africa ONG ACRA, CISV e CESPI, dalle associazioni senegalesi in Piemonte, da FASET (associazione Toscana) e dalla realtà torinese PerMicro (già partner del’AST per l’educazione finanziaria).

 

Domenica 13 novembre PerMicro è stata giuria dell’edizione del concorso “Little Miss Philippines” regione Veneto. La giornata ha visto 12 candidate tra i 6 e i 10 anni concorrere per la fascia di bellezza e talento.
Collegati a questo link per vedere le foto della manifestazione

Il 14 novembre alle ore 18 va in onda l’intervista a Francesca Francese, all’interno del Notiziario del Terzo Settore dell’Emilia Romagna. Il programma è dedicato alle tematiche sociali e al mondo del terzo settore. Collegati anche tu su Radio Italia Anni 60 per ascoltare la rubrica curata da Bandiera Gialla a questo link.

Al via la stagione autunnale dei corsi di formazione Intrecci d’impresa. Per approfondire i temi di
• Avvio d’impresa
• Sviluppo del progetto d’impresa: Il Businnes Plan
• Bilancio domestico e Orientamento al credito
ti aspettiamo a Sesto San Giovanni (Milano) il 9, 16 e 23 novembre dalle 18.30 presso gli ex magazzini Falk di viale Itala 548.

Il Distretto Culturale di Valle Camonica, in collaborazione con Impresa e Territorio Scarl, Sol.Co Camunia SCSC Onlus, Fondazione Tassara e PerMicro, promuove la selezione di dieci progetti finalizzati alla creazione e sviluppo di nuove imprese nei settori della cultura, del turismo e dell’artigianato artistico che intendono operare presso l’Incubatore d’Imprese di Cividate Camuno o sul territorio dei Comuni della Valle Camonica.

Il bando è destinato ad aspiranti imprenditori che vogliono sviluppare sul territorio della Valle Camonica un progetto imprenditoriale innovativo di prodotto o servizio, imprese innovative di nuova costituzione, imprese innovative in fase di start-up, attive nei settori individuati da non oltre 12 mesi dalla data di presentazione della domanda.

Per maggiori informazioni clicca su www.vallecamonicacultura.it.

Dove nasce il microcredito e quali le sono le declinazioni europee? Quali le prospettive per il futuro delle istituzioni di microfinanza in Italia?
Questi gli argomenti dell’intervista doppia a Corrado Ferretti, presidente di PerMicro, e Paolo Turati, economista torinese, ai microfoni di Teleasubalpina – rubrica Giorno per Giorno.
Collegati a questo link per vedere la puntata!

Al via il percorso di alfabetizzazione finanziaria “Previdenti per Natura“, promosso da PerMicro e dal Comune di Milano – Settore lavoro e occupazione.

Prossimi appuntamenti, presso Villa Sheibler, via Felice Orsini 21, dalle 14 alle 17.30, si terranno il:
– 4 novembre
– 11 novembre
– 18 novembre

Nello specifico gli incontri formativi e di dibattito verteranno sui:
– pillole per l’avvio d’impresa: apertura della partita Iva;
– business plan e analisi di fattibilità;
– valutazione del rischio d’impresa;
– i principali strumenti finanziari.

Per maggiori informazioni contattaci a info@permicro.it

Vi aspettiamo martedì 18 ottobre a Firenze per parlare delle nuove sfide dell’economia africana. La conferenza apre il FLORENCE KIBAKA FESTIVAL, Cinema Africano 2011, organizzato dall’Associazione Angolana Nijinga Mbande. Francesca Di Giuseppe, responsabile dell’area Toscana, modera l’incontro che si tiene alla biblioteca delle Oblate a Firenze.

Per maggiori informazioni scarica il programma e la locandina dell’evento.

BNL Gruppo BNP PARIBAS diventa l’unico socio bancario della prima società di microcredito italiana

Roma, 14 ottobre 2011
BNL Gruppo BNP PARIBAS entra nel capitale sociale di PerMicro. Questo ingresso fa di BNL l’unica banca partner di PerMicro, a fianco dei soci fondatori Oltre Venture e Fondazione Paideia Onlus, e degli altri soci di PerMicro, FEI – Fondo Europeo per gli Investimenti- , Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, Phi Trust Active Investors ed FGDA – Fondazione Giordano dell’Amore.

BNL acquisirà una quota pari al 15% di PerMicro e aderirà, inoltre, all’aumento di capitale della Società, in modo da poter avere, a conclusione dell’operazione, una partecipazione intorno al 25% – così come è stato autorizzato dalla Banca d’Italia – per un investimento complessivo di 1,5 milioni di euro.

La partnership consentirà a PerMicro di ampliare la propria gamma di offerta – grazie all’expertise di BNL – potendo così rispondere, in modo ancora più ampio e diffuso, alle diverse esigenze della clientela. BNL fornirà un forte supporto alle filiali di PerMicro (attualmente presente in 12 città italiane) anche con la creazione di “PerMicro Point” all’interno delle sedi della Banca. Ciò consentirà di aumentare il presidio nel mercato del microcredito sul territorio nazionale.

«Siamo molto soddisfatti – hanno dichiarato Corrado Ferretti, Presidente di PerMicro, e Andrea Limone, Amministratore Delegato – dell’ingresso di BNL Gruppo BNP PARIBAS all’interno della nostra compagine societaria. Per PerMicro, nata quattro anni fa, l’entrata della Banca rappresenta un’ulteriore prova del valore della nostra attività e dà nuovo slancio al lavoro quotidiano al  servizio di soggetti più deboli. E’ la conferma che il microcredito può svolgere un ruolo di primaria importanza nel favorire lo sviluppo e il rilancio economico, dando a chiunque la possibilità di migliorare la propria condizione  socio-economica».

Per far volare i tuoi progetti, per rilanciare la tua attività: PerMicro e Associazione Atomi ti aspettano venerdì 14 ottobre alle 10 per un seminario di approfondimento dal titolo “Ricominciare con il microcredito”, presso la sala convegni Confindustria L’Aquila, Loc. Campo di Pile. L’intervento si inserisce all’interno del progetto fiducia alle idee, che intende sostenere e promuovere l’avvio o il riavvio di micro attività imprenditoriali nelle aree colpite dal terremoto. (Leggi il comunicato stampa)

Per scaricare il programma clicca qui.
Per conferme e maggiori informazioni scrivi a valeria.roggero@permicro.it