La “Scuola di cittadinanza” – III edizione è un’iniziativa avviata nel 2009 dall’Associazione Arcobaleno e dalla Provincia di Rimini per i cittadini stranieri che vogliono conoscere le leggi, i diritti, i servizi.
Nei 12 incontri in programma si parla di diritti e doveri dei cittadini, principi costituzionali di uguaglianza e solidarietà, lavoro, servizi sanitari, casa, accesso al credito.

Segnaliamo il laboratorio del 25 gennaio
Ottenere un prestito: il Microcredito come opportunità di crescita
Alexandre Preite – Responsabile PerMicro Rimini
L’incontro si terrà alle ore 15, presso la Casa dell’Intercultura in via Farini 1, a Rimini.

Per informazioni rivolgersi a Donatella Tassinari, tel. 0541 363986 o Cristina Cilia, tel. 0541 50555

Lunedì 18 Gennaio 2010 – ore12
COMUNE DI ASTI
Sala Giunta – Piazza San Secondo 1

Presentazione del progetto di microcredito per il sostegno alla locazione
“… ed è subito CASA”

Presenti:
Giorgio Galvagno – Sindaco del Comune Asti
Pier Franco Verrua – Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Asti
Andrea Berzano – Dirigente del Comune di Asti
Andrea Limone – Amministratore delegato di PerMicro

L’accesso alla casa è spesso fonte di apprensione per le famiglie. Nelle situazioni di difficoltà e di precarietà personale o famigliare le preoccupazioni si trasformano in situazioni di grande disagio.
Le iniziative dell’Agenzia C.A.S.A sono finalizzate a facilitare l’accesso alla locazione per quanti si trovino in situazioni di difficile congiuntura, pur mantenendo capacità economica e autonomia: giovani,  anziani, lavoratori atipici, nuclei familiari comunque composti che abbiano un reddito medio.

Per rafforzare e implementare le proposte di politiche per la casa, il Comune di Asti ha dato vita ad  un progetto sperimentale di microcredito denominato “ed è subito CASA” in collaborazione con PerMicro.
Affrontare le spese di un trasloco, realizzare piccoli interventi di ripristino e ristrutturazione può essere uno scoglio, a volte insormontabile.
ll progetto ha durata di un anno ed è finalizzato ad erogare 20 microcrediti con un ammontare medio di 1.500 euro per l’avvio alla locazione di soggetti che si trovino in situazione di momentanea difficoltà finanziaria ed esclusi dai sistemi tradizionali del credito.

L’esperienza sul territorio astigiano segna quindi un passo avanti nel percorso di diffusione del microcredito, creando le basi per lo sviluppo di nuovi progetti sul territorio a livello comunale e regionale.

Info e contatti:
PerMicro SpA
011 65 87 78 – www.permicro.it
Comune di Asti
Agenzia C.A.S.A.
0141 399384

Grigore Vieru: a Torino due eventi per ricordare il poeta moldavo

Grigore Vieru 
(Pererîta, 14 febbraio 1935 – Chişinău, 18 gennaio 2009) è stato un poeta moldavo conosciuto soprattutto per le sue poesie e i libri per bambini. È tra i più noti poeti contemporanei di lingua romena.

DOMENICA 17 GENNAIO
ore 15 – Sala ATC – Corso Dante 14

Le Associazioni Basarabia e Speranzain collaborazione con PerMicro, organizzano una serata commemorativa per ricordare il poeta ascoltando le sue poesia e i suoi scritti.
L’ingresso è libero, per informazioni chiamare: 347/8027187
Downolad invito

DOMENICA 17 GENNAIO
Ore 16.00 – Associazione Flacara – Via Carena 10/a

L’Associazione Flacara e Poesia Attiva invitano all’incontro interculturale Romania-Italia-Moldavia
Intervengono:
Alberto Fumi e Donato Ladik
Marco Chiari e Manlio Bichiri, Oana Tutuianu, Luciana Enescu, Valeria Mocanasu, Natalia Petica
Musiche:
Gruppo FLACARA
Antonio Conti (baritono)
Gruppo Folkloristico PLAI di Vitalie Petica (Moldavia)
Cesar Buriana & Mhaela Laza

Inaugurato il primo Corner di PerMicro nella filiale del Banco di San Giorgio

Genova, 11 dicembre 2009 – Questa mattina alla presenza del Presidente del Banco di San Giorgio, Riccardo Garrone e dell’Amministratore Delegato di PerMicro, dott. Andrea Limone è stato inaugurato il primo corner di PerMicro nella filiale del Banco di San Giorgio in Darsena, Via A. Gramsci, 8 Genova.

PerMicro, in collaborazione con il Comitato territoriale Arci Liguria, invita al circolo Arci Belleville di Genova, per conversare insieme sul microcredito.

Giovedi 10 dicembre 2009 – h. 18
Circolo Arci Belleville, Vico Calvi 4r

Durante la serata interverranno:
– Andrea Limone – amministratore delegato PerMicro
– Walter Massa – presidente Arci Liguria
– Samba Mboup – presidente Miglior’Azione Associazione Senegalesi a Genova

e sarà proiettato il documentario realizzato da Patrizia Canova e Sara Zavarise: I Poveri sono Bonsai.
A seguire aperitivo e dj set offerti da PerMicro e Arci.

Ingresso libero.

Brescia, 6 novembre 2009
Inaugurazione del primo Corner di PerMicro nella filiale del Banco di Brescia
in Contrada del Carmine, 67.

Saranno presenti il Presidente del Banco di Brescia, dott. Gino Trombi e l’Amministratore Delegato di PerMicro, dott. Andrea Limone.

La Conferenza Stampa è dedicata alla presentazione della società PerMicro alle associazioni locali ricordando che favorisce l’inclusione finanziaria di molti soggetti che non possiedono la capacità di accedere al credito bancario tradizionale ma che, grazie al microcredito, possono recuperare un’autonoma capacità di reddito sviluppando la propria idea d’impresa.

L’accordo con PerMicro permette altresì al Banco di Brescia di beneficiare delle attività di accompagnamento al microimprenditore, attraverso la rete di rapporti con gli operatori sociali e dei sistemi di valutazione del merito di credito, specifici per questo settore, sviluppati da PerMicro, la prima realtà italiana ad operare nel microcredito non in ottica assistenziale, ma di supporto professionale allo sviluppo.

Oltre al Banco di Brescia altre due banche del Gruppo UBI Banca hanno aderito alla partnership con PerMicro: la Banca Popolare di Bergamo e il Banco di San Giorgio.

Per ulteriori informazioni:
Banco di Brescia
Staff Direzione Generale – 030.2992203 oppure 030.2992215

21 luglio 2009

PerMicro continua a crescere… e lo fa inaugurando 1 nuovo sportello in collaborazione con Ubi Banca nel Comune di Bergamo.

SPORTELLO MICROCREDITO BERGAMO
Data: 21 luglio 2009, ore 11.00;
Luogo: Banca Popolare di Bergamo, filiale Clementina, via Borgo Palazzo n. 135;
Presenze:
– Banca Popolare di Bergamo, il Presidente Emilio Zanetti ed il Direttore Generale, Giuseppe Masnaga;
– PerMicro, il Presidente Corrado Ferretti e l’Amministratore Delegato, Andrea Limone

Per ascoltare l’intervista a Emilio Zanetti, Presidente di Banca Popolare di Bergamo,
clicca qui.

Carlo Liscidini, responsabile dello Sportello PerMicro di Brescia, interviene su Radio Voce per raccontare della nuova iniziativa di microcredito attiva nella Provincia di Brescia.

 

BALON MUNDIAL 2009, EDIZIONE RECORD: 28 SQUADRE AL VIA
DAL 13 GIUGNO AL 5 LUGLIO IN VIA SPAZZAPAN (ZONA LINGOTTO) A TORINO

 

La terza edizione di Balon Mundial (www.balonmundial.it) segna un record: al via saranno ben 28 squadre e più di 550 giocatori. Numeri mai raggiunti in nessun altro torneo di questo genere in Italia.

 

Il fischio d’inizio è previsto per sabato 13 giugno in via Spazzapan 0 (zona Lingotto) e le 50 partite della manifestazione si disputeranno tutti i sabati (pomeriggio) e le domeniche (tutto il giorno) fino al 5 luglio.
Il 19 luglio si terrà la finale interregionale che vedrà coinvolte anche le squadre vincenti di tornei “gemelli” che si giocano a Milano, Genova e nel Bresciano.

 

I vari aspetti del progetto hanno ottenuto un finanziamento dalla Compagnia San Paolo e godono del supporto della Circoscrizione IX e di PerMicro. Le squadre sono vestite dalla Kappa.

 

Per info:
Matteo Salvai
Ass. Officinakoiné
340-4668577
officina@officinakoine.org

PerMicro e Soleterre – Strategie di Pace Onlus avviano una collaborazione con l’obiettivo di promuovere l’integrazione e l’inclusione sociale ed economica anche attraverso lo strumento del microcredito. 

Soleterre
 è un’associazione impegnata sul fronte dell’integrazione ed inclusione sociale ed economica degli immigrati, che opera a Milano e in tutta la Lombardia attraverso 2 progetti specifici:
– Centro Imra – Sviluppo di Impresa migrante al femminile Italia – Marocco, rivolto in particolare alle donne marocchine che vogliono avviare progetti imprenditoriali in un’ottica transnazionale;
– Centro En tu casa, impegnato sul fronte della prevenzione dei fenomeni di emarginazione sociale e sfruttamento ai danni delle donne appartenenti alla comunità salvadoregna.

Per maggiori informazioni: www.soleterre.org