PerMicro dal 2007 è al servizio di persone escluse dai tradizionali canali del credito per insufficiente storia creditizia o precaria posizione lavorativa. Oggi – in particolar modo – ci sentiamo chiamati a contrastare l’emergenza in corso attraverso gli strumenti a nostra disposizione.

Il Covid-19, infatti, non si limita a costituire un’emergenza sanitaria, bensì rappresenta un’emergenza sociale ben più ampia: rischi di nuove povertà e incertezze nella ripartenza del sistema Italia.

PerMicro viene a contatto soprattutto con famiglie in difficoltà temporanea e piccole attività imprenditoriali di diversi settori, dal piccolo commercio alla ristorazione, l’artigianato, servizi alla persona, freelance e molti altri.

Abbiamo varato misure e interventi straordinari in risposta ai bisogni dei più vulnerabili. Un insieme di strumenti per sostenere le famiglie e le imprese che ora si trovano ad affrontare questa emergenza.

  • Le nostre filiali sul territorio, per tutta la durata dell’emergenza, sono rimaste aperte. Scopri dove siamo e come contattare le nostre filiali.
  • Abbiamo potenziato il nostro Centro Servizi per renderlo operativo tutti i giorni h 9-18: potete mettervi in contatto al telefono (011658778 / 800135953) oppure via e-mail (servizi@permicro.it).
  • A tutte le imprese che già ne beneficiavano, il decreto sostegni bis (DL 25 maggio 2021, n. 73) ha prorogato il termine della moratoria sul pagamento della quota capitale delle rate dei finanziamenti (introdotto dal DL del 17 marzo 2020 e successiva conversione in legge n.27 del 24 aprile 2020).

    Chi volesse aderire alla proroga della moratoria è pregato di inviare l’apposito modulo qui scaricabile all’indirizzo email servizi@permicro.it.

    Ricorda: l’importo effettivo degli interessi totali su ogni sospensione varia in funzione delle caratteristiche originarie del prestito (importo, durata, tasso di interesse nominale) nonché della durata della sospensione richiesta e dell’intervallo di tempo intercorrente tra la data di sospensione e la data effettiva di rimborso.

  • Mettiamo a disposizione dei nostri clienti IMPRESA una rinegoziazione del loro finanziamento con concessione di nuova liquidità o la possibilità di accedere ad un nuovo finanziamento di importo massimo di 25.000 euro, nel quadro delle regole stabilite dal DPCM dell’8 aprile 2020 (Decreto Liquidità) e con la garanzia del Fondo di Garanzia del Medio Credito Centrale.
    Foglio informativo disponibile qui.

FAQ

Consulta le risposte del Ministero dell’Economia e delle Finanze alle domande più frequenti sui provvedimenti economici previsti dal Governo per contrastare l’emergenza causata dall’epidemia COVID-19.

Vai al sito del MEF

CONSULTA I TESTI INTEGRALI 

Comunicato Stampa

CREDITO: ACCORDO CONFESERCENTI, ATS E PERMICRO PER FAVORIRE L’ACCESSO AI FINANZIAMENTI DELLE IMPRESE

Finanziamenti rapidi ed agevolati per sostenere le imprese in una fase di difficoltà. Confesercenti, ATS Servizi e PerMicro, leader del settore del microcredito italiano, siglano una convenzione per rendere più veloce e facile l’accesso al credito garantito delle MPMI.

L’intesa prevede, a fronte del rilascio della garanzia del Fondo di Garanzia per le PMI curata da ATS, la concessione da parte di PerMicro alle imprese aderenti a Confesercenti di finanziamenti ed affidamenti fino a 25.000 euro, fino a 120 mesi a tasso fisso, per consolidamento passività, investimenti materiali ed immateriali, acquisto scorte e pagamento fornitori, oltre ad operazioni alle imprese Start Up innovative e operazioni di Microcredito.

Con questa iniziativa, Confesercenti, ATS e PerMicro puntano a favorire la resilienza delle micro, piccole e medie imprese in una congiuntura critica a causa dell’impatto dell’emergenza sanitaria sull’economia, ma anche ad agevolare miglioramento della capacità produttiva, dell’efficienza e della competitività delle aziende e di migliorare la capacità di offerta e l’accesso al sistema bancario e finanziario da parte delle imprese.

Confesercenti e Ats Servizi. Fondata a Roma nel 1971, la Confesercenti è una delle principali associazioni imprenditoriali del Paese ed è membro fondatore di Rete Imprese Italia. Rappresentiamo più di 350mila PMI del commercio, del turismo, dei servizi, dell’artigianato e dell’industria, capaci di dare occupazione ad oltre 1.000.000 di persone, riunite in oltre 70 federazioni di categoria. Con oltre 5mila addetti, 120 sedi provinciali, 20 regionali e oltre 1000 territoriali, siamo un punto di riferimento per le imprese su tutto il territorio nazionale. Ats Servizi è la società Confesercenti Nazionale per le facilitazioni di accesso al credito, con una rete nazionale di oltre 200 collaboratori.

PerMicro è nata nel 2007 a Torino. Dalla sua nascita ha erogato 27.048 crediti per un valore di oltre 198 milioni di euro, contribuendo a sostenere numerose famiglie in difficoltà temporanea e favorendo la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali in diversi settori, dal piccolo commercio alla ristorazione, l’artigianato, servizi alla persona e molti altri.

PerMicro è tra i relatori di “Attiviamo Energie Positive”
15 aprile h 15-16

Perché “Attiviamo Energie Positive”

Si tratta di un progetto a cura di Produzioni dal Basso, con il supporto di Banca Etica, Assimoco ed Etica SGR.

Il progetto seleziona alcuni tra i migliori professionisti del mondo del digitale, della consulenza, del fundraising, dell’innovazione sociale per offrire a tutti un ciclo di webinar completamente gratuiti. Vogliamo creare un’opportunità di crescita e di condivisione, per non arrendersi al clima di emergenza, per generare un’occasione di confronto, conoscere nuovi strumenti, progettare nuove strategie.

A chi è dedicato

Questo ciclo di webinar è aperto a tutti senza nessuna distinzione, ma il focus degli argomenti è particolarmente indicato per soggetti del terzo settore e del non profit, mondo del volontariato, freelance, lavoratori cognitivi, associazioni culturali, artisti, organizzatori di eventi, formatori, imprese sociali e cooperative. Se anche tu ogni giorno operi sul territorio per generare un impatto etico e positivo, sei nel posto giusto!

Come funziona

Partecipare ai momenti formativi è facile e gratuito e non richiede nessuna pre-registrazione. Potrai interagire con i docenti utilizzando il form per le domande (Q&A). Se perdi una lezione non preoccuparti, i file saranno disponibili sul podcast.

Vuoi partecipare? Scarica gratuitamente ZOOM (sostituisce GoToMeeting) e collegati QUI nel giorno e all’ora indicata nel calendario (vedrai in corrispondenza di ogni relatore il pulsante “Partecipa”).
Se accedi da APP, l’ID della riunione è: 398-603-482.
Se accedi da desktop seleziona di partecipare come “Attendee” (partecipante).

PerMicro c’è!

PerMicro è operativa con la piena consapevolezza che mai come in questi momenti possiamo essere di aiuto per i nostri clienti.

Le nostre filiali sono aperte, ma per la vostra sicurezza, riceviamo una persona alla volta, nel rispetto di tutte le norme previste dai vari DPCM emanati dal Governo a tutela delle persone.

Per aiutarti a rimanere a casa, per ogni tua esigenza, puoi telefonare o scrivere alla tua filiale di riferimento sul territorio (trovi i recapiti sul nostro sito www.permicro.it), oppure puoi anche contattarci attraverso il Centro Servizi, dalle 9-18, ai seguenti recapiti:

Tel. 011/658778 | Numero Verde 800-135953 | servizi@permicro.it

#DISTANTIMAUNITI

Andrà tutto bene e ripartiremo più forti di prima!

Evento rimandato

Giovedì 27 febbraio alle 14.00
presso l’Auditorium Foro Boario | Via Carlo Pascal 5C, Cuneo 

Finanza d’impatto e impresa sociale: quali sinergie? Fondi d’investimento, fondazioni, banche e società di crowdfunding dialogano con gli attori della provincia di Cuneo sulle nuove opportunità offerte dall’impact finance e le regole per accedervi. Tra i relatori all’evento sarà presente anche il nostro Presidente, Andrea Limone.

L’incontro, aperto a imprenditori sociali, startup, cooperative, enti locali e cittadini interessati, ha l’obiettivo di far conoscere gli strumenti dell’Impact Finance attraverso l’incontro con investitori.

Un’occasione di approfondimento e di confronto per creare sinergie virtuose fra chi genera impatto sociale attraverso il proprio lavoro e chi è interessato a supportarlo attraverso i diversi strumenti finanziari oggi disponibili.

L’evento, parte integrante del programma GrandUP!, sarà inoltre l’occasione per conoscere le opportunità dell’Open School e della call GrandUP! Imprese rivolta a imprese sociali del territorio e team con un’idea progettuale interessati a seguire un percorso di accompagnamento e co-progettazione. Il percorso sarà condotto da SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale.

In particolare segnaliamo:

14:30 – 16:15 | FINANZA AD IMPATTO: QUALI OPPORTUNITÀ PER LA PROVINCIA DI CUNEO?

Quali opportunità offre il variegato mondo dell’Impact Finance agli imprenditori sociali?
Chi può accedere e a quali condizioni?

Introduce Laura Orestano, SocialFare. Intervengono (*tbc):

Francesco Abbà, CGM Finance
Laura Orestano, SocialFare Seed
Stefano Magnoni, Opes*
Andrea Limone, PerMicro
Guido Cisternino, UBI Banca
Marco Morganti, Intesa Sanpaolo
Aldo Guastella, Unicredit
Lorenzo Vinci, Banca Etica

Marco Gerevini, Fondazione Giordano dell’Amore
Fabrizio Gramaglia, Finpiemonte
Davide Ciferri, Cassa Depositi e Prestiti*
Domenico Nesci, LVenture
Stefano Rossi, LITA.co
Angelo Rindone, Produzioni dal Basso
Nawel Faysal, Starteed

I talk sono facilitati da Federico Maggiora, Fondazione Accademia Maurizio Maggiora.

Iscriviti all’evento!

GrandUP! è un programma promosso dalla Fondazione CRC e dalla Camera di Commercio di Cuneo con partner tecnico SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale.
La segreteria organizzativa è curata da ConfCooperative Cuneo.

Andrea Limone will take part to the Microfinance Summit 2020 in Rome: this year the event will focus on Tech innovations & mobile digital channels. Check the sessions our President will intervene in:

6th February 2020 | 13:00 – 13:30
SPEAKERS: Maximilian Kern, Andrea Limone

EaSI instruments in support of fintech and digitization

  • The European Investment Fund manages the European Commission’s Programme for Employment and Social Innovation (“EaSI”, funded by DG Employment). Among its instruments is the EaSI Capacity Building Investments (“CBI”) Window, supporting financial intermediaries to strengthen their institutional capacity;
  • Several case studies of intermediaries (including Fintechs/crowdfunding platforms) in the area of microfinance and social entrepreneurship finance that use the CBI proceeds to scale up and develop their IT infrastructure.

6th February 2020 | 15:30 – 16:00
SPEAKER: Sachin Vankalas, Andrea Limone, Paloma Perez Castanares, Andrew Shaw, Tatia Jajanashvili

PANEL DISCUSSION: DIGITAL TRANSFORMATION IS HELPING MFIS BUILDING THEIR BETTER FUTURE


7th February | 11:30 – 13:10

SPEAKERS: Andrea Limone, Bruno Cassola, Jan Dewijngaert, Valentina Patetta
COMPETENCE BETWEEN FINANCIAL INCLUSION AND SUSTAINABLE DEVELOPMENT OBJECTIVES (Successful case studies)
  • Microfinance as a way to social inclusion for detained people re-entering society
    – when microfinance meets Civil Society and Social Support;
    – enhancing opportunities for training and self-employment
    – the importance of a wide network of partners
    Andrea Limone, PerMicro S.p.A 
  • Banking vs. Non “bankable”! Italian way to business and personal microcredit through the cooperative banks
    – Banking the non bankables. An oxymoron?
    – Italian Cooperative Banks and financial inclusion through Microfinance. Some business cases developed by the Gruppo Bancario Cooperativo ICCREA
    Bruno Cassola, ICCREA BANCA S.p.A. 
  • From social intent to social impact: measuring outcomes
    Jan Dewijngaert, Incofin Investment Management 
  • Improving financial inclusion through social impact assessment: the experience of Banca Etica
    – ethical finance and social impact assessment;
    – why does impact measurement really mean?
    – The added value for ethical banks and MFIs
    Valentina Patetta, Banca Etica

 

Giovedì 21 novembre alle ore 10.00, presso la Casa dei Diritti (via De Amicis 10, Milano), si terrà un importante evento per il primo anno di ENTERPRISE4INTEGRATION.

Attraverso le testimonianze dei beneficiari e dei partner, l’appuntamento di giovedì si propone di ripercorrere il percorso fatto e lanciare i servizi che il progetto mette a disposizione degli imprenditori stranieri nel nuovo anno.

Il progetto, promosso da Soleterre con il sostegno della JPMorgan Chase Foundation, è stato realizzato in partnership con Unione Artigiani della Provincia di Milano, Singa Italia, Fondazione Sodalitas e PerMicro.

Per iscriversi è necessario inviare una e-mail a info@program4integration.org indicando come oggetto “Evento Enterprise4Integration”.

L’imprenditorialità degli immigrati in Italia si conferma come un fenomeno dinamico, in continua crescita e in progressiva diversificazione, per quanto caratterizzato, allo stesso tempo, da specifici tratti di fragilità, direttamente legati alla maggiore debolezza socio-economica della popolazione di origini straniera: una condizione di svantaggio a cui i cittadini immigrati rispondono interpretando le esigenze dei tessuti economico-produttivi locali e cogliendone gli spazi e i canali di inserimento a loro accessibili. Anche negli anni più bui della crisi economico-occupazionale, rilevante è la continua tendenza alla crescita del numero delle attività di imprenditori stranieri. Un andamento in controtendenza che mette in risalto il contributo positivo delle attività avviate dai migranti in termini di tenuta della base imprenditoriale del Paese e che evidenzia l’elevata flessibilità occupazionale dei lavoratori di origine straniera e la loro capacità di adattamento alle evoluzioni e alle esigenze del mercato.

Anche nel corso del 2018 i dati raccolti nel Registro delle Imprese continuano ad attestare l’aumento delle attività indipendenti gestite da cittadini migranti sul territorio nazionale, un aumento significativo (+2.5% pari a 15mila azienda in più rispetto alla fine del 2017), a cui si associa un incremento del loro impatto sull’intero tessuto d’impresa nazionale.

Il progetto Enterprise4Integration è stato in grado di intercettare, supportare ed accompagnare questo fenomeno in continua crescita, attraverso percorsi di formazione e incubazione per aspiranti imprenditori, workshop per migliorare le strategie di crescita d’impresa, servizi di orientamento e informazione su tematiche legali e burocratiche, incontri di networking tra imprenditori e stakeholder rilevanti del mondo imprenditoriale per favorire scambi e sostegno e servizi di supporto sociale e psicologico in grado di sostenere fragilità e insicurezze che la scelta imprenditoriale comporta.

Scarica il programma dell’evento!

www.program4integration.org

SUI NAVIGLI ARRIVA COMBO, L’OSTELLO DI RINGHIERA:
AMBIENTI FLUIDI, ACCOGLIENZA TAILOR-MADE E SPERIMENTAZIONE CULTURALE.

Spazi dedicati al cibo, all’arte, al sociale e alla musica. Così un edificio storico sul Naviglio Grande torna alla vita come luogo di ospitalità integrata. Un ostello per globetrotter. Una casa per la città. Uno spazio da abitare con la cultura. Un bar aperto per uno snack notturno o un caffè con un amico. Una radio che suona tutto il giorno dentro e fuori l’atrio di un palazzo restituito alla vita.

È uno, due, tre e molti ostelli. È il progetto avviato a maggio 2019 a Venezia, sbarcato a settembre a Milano e previsto per dicembre a Torino. Ospitato in edifici storici abbandonati, nei quartieri più dinamici delle principali città italiane, ogni sede ospita la grandezza dell’intero progetto. C’è un ristorante e un bar-café aperto tutto il giorno, tutti i giorni. Una zona per ospitare talk, screening, live set, listening session e performance. E una stanza per residenze artistiche, collettivi, gallerie e non-profit.

«Abbiamo immaginato Combo come uno spazio aperto in grado di attrarre e far sentire a proprio agio chi visita una città per la prima volta, chi ha qualcosa da esprimere e condividere e chi è semplicemente curioso» dichiara Michele Denegri, imprenditore e anima del progetto. «Combo nasce in palazzi dimenticati e nel riqualificarli vogliamo diventare la casa più conveniente per il turista, più stimolante per i cittadini e più attraente per chi già è protagonista nel mondo della cultura. Ci consideriamo un social network fisico, fatto di una comunità che condivide principi e valori e che parla un suo linguaggio».

La prima città ad ospitare Combo è stata Venezia, tra il ponte di Rialto e il mercato del pesce, nella sede dell’Ex Convento dei Crociferi, ricca e suggestiva nei suoi scorci, loggiati e cortili. Ha seguito Milano, all’interno di uno storico edificio di ringhiera sul Naviglio Grande con il suo popolo di artisti, giovani e cosmopoliti. Per la fine 2019 Combo sarà a Torino, nell’Ex Caserma dei Vigili del Fuoco a Porta Palazzo, cuore vivo di una città interculturale.

A Milano, Combo è anche uno spazio aperto con servizi di supporto a territorio e cittadini.
PerMicro S.p.a., intanto: una tra le più importanti società specializzate in microcredito in Italia, offrirà supporto e consulenza in accompagnamento a prestiti per imprese e privati, che abbiano difficoltà ad accedere al sistema bancario tradizionale.
Il secondo attore che avrà casa in Combo a Milano sarà il progetto Polìsola, centro psico-pedagogico di supporto alla genitorialità, con percorsi di sostegno, psicoterapia individuale o familiare o attività terapeutiche relazionali e artistiche. Entrambi i servizi saranno accessibili su appuntamento.

Combo rinasce in un quartiere iconico per i milanesi, nella location della trattoria Isola Fiorita e a pochi metri dal tempio del jazz milanese degli anni ’70, Al Capolinea, spazio per musicisti residenti e di passaggio dalla città. A quello spazio e a quella vita ritorna.

Combo Milano in numeri
• 42 camere, 217 posti letto
• Camere private e condivise da 3,4 e 6 letti con bagno privato
• Reception 24/24, deposito bagagli, cucina e sala comune, lavanderia automatica
• Colazioni, bar, ristorante, cocktail lounge
• Radio booth, spazi flessibili per incontri di lavoro, workshop, reading, esposizioni

Combo in uno sguardo
Venezia e Milano attive, Torino in arrivo. Ecco il resto dei numeri.
• VENEZIA: 8800 m2 / 255 letti – Ex Convento dei Gesuiti, Cannaregio, maggio 2019
• MILANO: 2200 m2 / 217 letti – Storico edificio di ringhiera, Naviglio Grande, settembre 2019
• TORINO: 5000 m2 / 260 letti – Ex Caserma dei Vigili del Fuoco, Porta Palazzo, dicembre 2019

Roma, 29 ottobre 2019

Banca Etica è diventata socia di PerMicro acquisendo poco meno del 10% del suo capitale sociale. La partecipazione di Banca Etica in PerMicro mira a sviluppare ulteriormente le attività di finanza etica e microfinanza in partnership con il principale attore del microcredito in Italia. La collaborazione tra le due società prenderà fattivo avvio all’inizio del 2020.

PerMicro opera su tutto il territorio nazionale con una chiara mission di inclusione sociale. Nata nel 2007 a Torino grazie ai due soci fondatori: Oltre Venture e Fondazione Paideia. Tra il 2008 e il 2018 si è ampliata la compagine sociale di PerMicro, che aggrega oggi soggetti fra loro molto diversi ma accomunati dall’obiettivo di favorire l’inclusione sociale e l’occupazione attraverso l’erogazione professionale di crediti e microcrediti, l’educazione finanziaria e l’offerta di servizi di avviamento e accompagnamento all’impresa. PerMicro è socio fondatore della Rete Italiana degli operatori di Microfinanza (RITMI) e membro attivo dell’European Microfinance Network (EMN). Dalla sua nascita nel 2007, PerMicro ha erogato 24.553 crediti per un valore di oltre 178 milioni di euro, contribuendo a sostenere numerose famiglie in difficoltà temporanea e favorendo la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali in diversi settori, dal piccolo commercio alla ristorazione, l’artigianato, servizi alla persona e molti altri. “PerMicro si rivolge a persone escluse dai tradizionali canali del credito e collabora con il sistema bancario per accompagnare i suoi clienti verso la bancabilità. L’ingresso di Banca Etica nella nostra compagine sociale rappresenta un ulteriore passo nella storia di PerMicro: un nuovo partner bancario, votato ai principi della finanza etica, della partecipazione e dell’interesse di tutti”, spiega Andrea Limone, presidente di PerMicro.

Banca Etica è la prima e ancora unica banca italiana interamente dedita alla finanza etica, opera su tutto il territorio nazionale attraverso una rete di filiali, banchieri ambulanti e grazie ai servizi di home e mobile banking. Banca Etica raccoglie il risparmio di organizzazioni e cittadini responsabili e lo utilizza interamente per finanziare progetti finalizzati al benessere collettivo. Oggi Banca Etica conta 41.500 soci e 72 milioni di capitale sociale; insieme alla controllata Etica sgr gestisce il risparmio di circa 300mila italiani per quasi 6 miliardi di euro. I finanziamenti accordati in Italia e Spagna ammontano a oltre un miliardo a favore di  iniziative di organizzazioni, famiglie e imprese nei settori della cooperazione e innovazione sociale, cooperazione internazionale, cultura e qualità della vita, tutela dell’ambiente, turismo responsabile, agricoltura biologica, diritto alla casa, legalità. “Sin dalla nascita Banca Etica si occupa anche di microcredito in Italia e nel mondo – spiega la presidente Anna Fasano -. La partecipazione in PerMicro rafforza la strategia della banca nella promozione dell’inclusione sociale e finanziaria, perché la finanza etica è anche finanza inclusiva”.

Il progetto “Ricomincio da QUI” è partito nel mese di luglio 2019 e ha come obiettivo il  potenziare le opportunità di formazione e auto-occupazione di chi vive nei territori del Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria e ha il desiderio di ricominciare da zero un nuovo progetto di vita.

Il percorso desidera fornire in vari step alcuni strumenti utili per l’auto-occupazione:

  • incontri di orientamento per favorire la comprensione dell’attitudine imprenditoriale e definire il proprio obiettivo di impresa;
  • formazione su tematiche specifiche utili a chi sta avviando un’attività imprenditoriale (es. contabilità, marketing)
  • consulenza individuale e accompagnamento precedente, ed eventualmente successivo, all’avvio dell’impresa;
  • erogazione di microcrediti per l’avvio di imprese.

Alcune fasi del progetto sono rivolte a persone sottoposte a misure restrittive della libertà destinatari di misure penali sul territorio, altre invece – come le formazioni di gruppo – sono aperte a tutti gli aspiranti imprenditori interessati a formarsi per costruire un nuovo percorso di vita.

Il progetto “Ricomincio da QUI” è finanziato da Council of Europe Development Bank (CEB) ed è svolto da PerMicro in collaborazione con una rete di partner qualificati: il Ministero della Giustizia – Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità – Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna Torino (competente per le regioni Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria), l’Associazione MicroLabIF Life Design.

 

Scarica il volantino!

 

Il progetto è realizzato con fondi del Social Dividend Account della Council of Europe Development Bank (CEB).

Ceb

 

Link correlati: