Roma, 29 ottobre 2019

Banca Etica è diventata socia di PerMicro acquisendo poco meno del 10% del suo capitale sociale. La partecipazione di Banca Etica in PerMicro mira a sviluppare ulteriormente le attività di finanza etica e microfinanza in partnership con il principale attore del microcredito in Italia. La collaborazione tra le due società prenderà fattivo avvio all’inizio del 2020.

PerMicro opera su tutto il territorio nazionale con una chiara mission di inclusione sociale. Nata nel 2007 a Torino grazie ai due soci fondatori: Oltre Venture e Fondazione Paideia. Tra il 2008 e il 2018 si è ampliata la compagine sociale di PerMicro, che aggrega oggi soggetti fra loro molto diversi ma accomunati dall’obiettivo di favorire l’inclusione sociale e l’occupazione attraverso l’erogazione professionale di crediti e microcrediti, l’educazione finanziaria e l’offerta di servizi di avviamento e accompagnamento all’impresa. PerMicro è socio fondatore della Rete Italiana degli operatori di Microfinanza (RITMI) e membro attivo dell’European Microfinance Network (EMN). Dalla sua nascita nel 2007, PerMicro ha erogato 24.553 crediti per un valore di oltre 178 milioni di euro, contribuendo a sostenere numerose famiglie in difficoltà temporanea e favorendo la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali in diversi settori, dal piccolo commercio alla ristorazione, l’artigianato, servizi alla persona e molti altri. “PerMicro si rivolge a persone escluse dai tradizionali canali del credito e collabora con il sistema bancario per accompagnare i suoi clienti verso la bancabilità. L’ingresso di Banca Etica nella nostra compagine sociale rappresenta un ulteriore passo nella storia di PerMicro: un nuovo partner bancario, votato ai principi della finanza etica, della partecipazione e dell’interesse di tutti”, spiega Andrea Limone, presidente di PerMicro.

Banca Etica è la prima e ancora unica banca italiana interamente dedita alla finanza etica, opera su tutto il territorio nazionale attraverso una rete di filiali, banchieri ambulanti e grazie ai servizi di home e mobile banking. Banca Etica raccoglie il risparmio di organizzazioni e cittadini responsabili e lo utilizza interamente per finanziare progetti finalizzati al benessere collettivo. Oggi Banca Etica conta 41.500 soci e 72 milioni di capitale sociale; insieme alla controllata Etica sgr gestisce il risparmio di circa 300mila italiani per quasi 6 miliardi di euro. I finanziamenti accordati in Italia e Spagna ammontano a oltre un miliardo a favore di  iniziative di organizzazioni, famiglie e imprese nei settori della cooperazione e innovazione sociale, cooperazione internazionale, cultura e qualità della vita, tutela dell’ambiente, turismo responsabile, agricoltura biologica, diritto alla casa, legalità. “Sin dalla nascita Banca Etica si occupa anche di microcredito in Italia e nel mondo – spiega la presidente Anna Fasano -. La partecipazione in PerMicro rafforza la strategia della banca nella promozione dell’inclusione sociale e finanziaria, perché la finanza etica è anche finanza inclusiva”.

Il progetto “Ricomincio da QUI” è partito nel mese di luglio 2019 e ha come obiettivo il  potenziare le opportunità di formazione e auto-occupazione di chi vive nei territori del Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria e ha il desiderio di ricominciare da zero un nuovo progetto di vita.

Il percorso desidera fornire in vari step alcuni strumenti utili per l’auto-occupazione:

  • incontri di orientamento per favorire la comprensione dell’attitudine imprenditoriale e definire il proprio obiettivo di impresa;
  • formazione su tematiche specifiche utili a chi sta avviando un’attività imprenditoriale (es. contabilità, marketing)
  • consulenza individuale e accompagnamento precedente, ed eventualmente successivo, all’avvio dell’impresa;
  • erogazione di microcrediti per l’avvio di imprese.

Alcune fasi del progetto sono rivolte a persone sottoposte a misure restrittive della libertà destinatari di misure penali sul territorio, altre invece – come le formazioni di gruppo – sono aperte a tutti gli aspiranti imprenditori interessati a formarsi per costruire un nuovo percorso di vita.

Il progetto “Ricomincio da QUI” è finanziato da Council of Europe Development Bank (CEB) ed è svolto da PerMicro in collaborazione con una rete di partner qualificati: il Ministero della Giustizia – Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità – Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna Torino (competente per le regioni Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria), l’Associazione MicroLabIF Life Design.

 

Scarica il volantino!

 

Il progetto è realizzato con fondi del Social Dividend Account della Council of Europe Development Bank (CEB).

Ceb

 

Link correlati:

Nell’ambito del progetto “Servizi Digitali alle imprese e progettazione comunitaria” a cura del Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Vicenza e Unioncamere, si promuove un Seminario sulle misure attivate dalla Regione Veneto per favorire l’accesso al credito delle PMI e sui nuovi strumenti finanziari in programmazione.

26 SETTEMBRE 2019, ORE 10.00
Golf Hotel Vicenza
Via Carpaneda, 5/A – 36051 Creazzo (Vicenza)

L’accesso ai finanziamenti continua a rappresentare un ostacolo agli investimenti in Italia. La crisi economica, da un lato e la contrazione delle risorse finanziarie, dall’altro, hanno spostato l’attenzione dell’intervento pubblico a sostegno delle imprese sulle politiche di accesso al credito, cercando di garantire la tenuta del sistema produttivo.
In tale contesto la Regione Veneto è intervenuta con varie iniziative atte a favorire l’accesso al credito delle piccole e medie imprese, come la costituzione del Fondo regionale di garanzia, ma soprattutto della Sezione speciale veneto del Fondo centrale di garanzia per le PMI.

Ai partecipanti verrà spiegato il funzionamento dei seguenti strumenti di ingegneria finanziaria: Fondo centrale di garanzia, Fondi di rotazione e nuovi strumenti di finanziamento alternativi alla garanzia.

Nell’ambito di questo seminario, parteciperà anche PerMicro nella persona di Valentina Vedolin – resp. PerMicro Padova – facendo un’introduzione al microcredito come strumento finanziario; e a seguire interverrà Antonio Sogni per il progetto Rotary per il lavoro – portando esperienze di microcredito per le micro e piccole imprese.

Al termine di ogni incontro, verrà proposto ai partecipanti un questionario di valutazione in merito alle misure attuate dal POR FESR Veneto 2014 – 2020 e alle politiche regionali di accesso al credito. Tale strumento evidenzierà il target dei partecipanti agli incontri e analizzerà i punti di forza e di debolezza da considerare nei prossimi bandi e provvedimenti regionali.

 – Scarica il programma

Iscriviti al seminario

Imprese di migranti a Napoli:
una risorsa per la città, un’opportunità di sistema

Venerdì 27 settembre 2019
ore 10.00-13,00

Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Palazzo Giusso, Sala Riunioni, Dipartimento di Scienze Umane, 2° piano,
Largo San Giovanni Maggiore 30, Napoli

L’incontro si propone come occasione per una riflessione plurale e critica sul tema dell’impresa a titolarità migrante a Napoli, sulla base delle esperienze del Laboratorio Territoriale sull’Inclusione Finanziaria dei Migranti già sviluppate a Roma e Milano. Verranno condivisi i risultati di una recente ricerca sul tema curata dal CeSPI (grazie al sostegno di JPMorgan Chase Foundation): “Le imprese di migranti a Napoli”.

L’impresa di migranti è un importante strumento e trampolino a sostegno di processi integrazione socio-economica e mobilità sociale nel tessuto locale, tuttavia esistono ancora ambiti di debolezza e fragilità. Se ne discuterà con organizzazioni del terzo settore, esperti, enti pubblici e privati: tra questi sarà presente anche PerMicro, che prenderà parte alla tavola rotonda.

  – Scarica il programma

Registrati all’evento

Il CeSPI è un think tank indipendente e senza fini di lucro che svolge attività di ricerca e analisi policy oriented, consulenza, valutazione e formazione su numerosi temi rilevanti delle relazioni internazionali. Riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è membro di numerosi network internazionali.

Creato con l’obiettivo di promuovere una visione aperta e innovativa dei processi internazionali, il CeSPI coltiva da sempre uno sguardo a 360 gradi sul mondo, accompagnando all’analisi delle dinamiche che investono l’Europa, una costante attenzione alle realtà emergenti, ai processi di globalizzazione, alla cooperazione sovranazionale e multilaterale, alle politiche sostenibili, all’affermazione dei diritti.

This year, BNP Paribas celebrates 30 years of financing and services to MFIs. The Group, in line with its Corporate Social Responsibility strategy, is one of the most active banks in this sector.

In three decades, the Group’s support to microfinance has reached 900 million euros (amount of authorizations). Today, the number of borrowers indirectly financed by BNP Paribas is 2.2 million, of whom there are no fewer than 1.8 million women worldwide.

To pay tribute to these women, BNP Paribas has launched the project “Little Big Movement”, which aims to describe the journey and stories of these women micro-entrepreneurs. PerMicro, whose industrial partner is BNL BNP Paribas, is proud of having contributed to the reduction of poverty and inequality by delivering microcredits in Italy since its foundation in 2007.

Take a look at Cristina‘s business, one of PerMicro’s customers in Rome: her personal and professional story, her tone of voice and her final sentence, will conquer you!

Discover more stories of women entrepreneurs who were supported by BNP Paribas on the dedicated website: www.group.bnpparibas/en/microfinance30years

Da luglio 2019 al 31 dicembre 2020 presenta un tuo amico a PerMicro e verrai premiato con una ricarica telefonica di 20 euro!

Sappiamo quanto siano importanti gli amici e proprio per questo abbiamo riconfermato la manifestazione a premi di PerMicro che premia il valore dell’amicizia.

Per partecipare all’iniziativa, rivolta a tutti i clienti PerMicro, ti basterà recarti nella tua filiale PerMicro di riferimento e compilare la cartolina che ti consegnerà il nostro staff: su questa indicherai il tuo nominativo e il nome di un tuo amico che ci vuoi presentare perché ha bisogno – come te – di un nostro finanziamento per spese legate al nucleo famigliare. Se la sua richiesta di finanziamento andrà a buon fine, tu riceverai una ricarica telefonica di 20 euro!

Per maggiori informazioni sull’iniziativa, consulta il regolamento integrale dell’operazione a premio “Porta un amico 2019-2020” e leggi l’informativa sulla privacy.

 

 

PerMicro, in collaborazione con Fandango, Light e Black Oaks Pictures, ospiterà la proiezione gratuita del film “Bangla” il 14 Luglio a Firenze presso il locale Light – Il Giardino di Marte. Questa serata aprirà la rassegna estiva “Sunday Movie (N) Light” a cura della casa fiorentina di produzione cinematografica Black Oaks Pictures.

Special guest della serata sarà il regista 23enne, sceneggiatore e attore, Phaim Bhuiyan il quale introdurrà il film al pubblico.

La pellicola, opera prima di Phaim Bhuiyan e prodotta in partnership da Fandango e TIMVISION vanta già il premio di miglior commedia dell’anno ottenuto a Nastri D’Argento 2019.

La trama del film si basa sulla storia di un ragazzo musulmano di 22 anni, con origini bengalesi. Quest’ultimo vive a Torpignattara in un quartiere multietnico di Roma assieme alla sua famiglia e lavora come steward in un museo ed inoltre suona in un gruppo. Durante un concerto Phaim conosce Asia, una ragazza molto istintiva e senza regole. Tra i due è amore a prima vista, ma il ragazzo dovrà fare i conti con la regola più inviolabile dell’Islam.

Questa iniziativa nasce dalla volontà di PerMicro di trasmettere storie simili a quella di Phaim e a quelle dei nostri clienti bengalesi, che vivono ormai da moltissimi anni in Italia e diventano sempre più numerosi. Grazie alla loro intraprendenza e tessuto comunitario molti di loro riescono a realizzare i propri sogni e a divenire socialmente e finanziariamente inclusi beneficiando dello strumento del microcredito.

Guarda le foto dell’evento!

AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE

COMUNICAZIONE OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI DI NUOVA EMISSIONE
AI SENSI DELL’ART.2441, COMMA 2 DEL CODICE CIVILE

La società PerMicro S.p.A., con sede in Torino, via XX Settembre n.38, con capitale sociale deliberato di euro 5.677.808,50, sottoscritto e versato euro 4.804.253,16, codice fiscale e numero di iscrizione al registro delle imprese di Torino 09645130015, R.E.A. TO-1069218, in esecuzione della deliberazione di aumento del capitale sociale, verbalizzata con atto a rogito del notaio Giuseppe Gianelli di Torino in data 9 maggio 2018, Rep. 142424 – Racc.42016, registrata a Torino 1 in data 11 maggio 2018 al n. 9536, debitamente iscritta presso il competente Registro delle Imprese di Torino

COMUNICA

  • che è stata depositata presso il competente Registro delle Imprese di Torino, ai sensi dell’art.2441 del Codice civile, l’offerta di azioni in opzione relativa alla sopracitata delibera di aumento di capitale sociale, per l’importo massimo di nominali euro 1.810.086,74, mediante emissione di numero 39.061 nuove azioni ordinarie del valore nominale di euro 46,34 caduna, prezzo di emissione 128,00 per ogni nuova azione con un sovrapprezzo di euro 81,66 per azione, collocato in tre tranche scindibili,
  • che in particolare in data 25 giugno 2019 è stata pubblicata l’offerta della TERZA TRANCHE di numero 13.021 nuove azioni ordinarie del valore nominale di euro 46,34 caduna, oltre un sovrapprezzo di euro 81,66 per azione, che dovranno essere sottoscritte entro il 15 dicembre 2019;
  • che agli azionisti sono attribuiti 120 giorni dalla data di pubblicazione della presente offerta nel Registro delle Imprese per l’esercizio del diritto d’opzione, ovvero fino alla data del 23 ottobre 2019;
  • le azioni dovranno essere interamente liberate tanto per il valore nominale che per il sovrapprezzo al momento della sottoscrizione.

Nella citata deliberazione di aumento del capitale sociale è stato previsto:

  • di aumentare a pagamento il capitale sociale da euro 3.867.721,76 (tremilioniottocentosessantasettemilasettecentoventuno virgola settantasei) fino ad un massimo di euro 5.677.808,50 (cinquemilioniseicentosettantasettemilaottocentootto virgola cinquanta) per un importo massimo di euro 1.810.086,74 (unmilioneottocentodiecimilaottantasei virgola settantaquattro) ed emissione di massime numero 39.061 (trentanovemilasessantuno) nuove azioni ordinarie del valore nominale di euro 46,34 (quarantasei virgola trentaquattro) caduna.
    Il prezzo di emissione sarà di euro 128,00 (centoventotto virgola zero zero) per ogni nuova azione con un sovrapprezzo di euro 81,66 (ottantuno virgola sessantasei) per azione.
    L’aumento deliberato verrà collocato in tre tranches scindibili:

    1° tranche: costituita da n. 13020 (tredicimilaventi) nuove azioni che dovranno essere sottoscritte entro il termine del 30 novembre 2018.
    2° tranche: costituita da n. 13020 (tredicimilaventi) nuove azioni che dovranno essere sottoscritte entro il termine del 15 giugno 2019.
    3° tranche: costituita da n. 13021 (tredicimilaventuno) nuove azioni che dovranno essere sottoscritte entro il termine 15 dicembre 2019.
    Le azioni di ciascuna tranche verranno offerte in opzione agli azionisti in proporzione al numero di azioni possedute. L’offerta di opzione per ciascuna tranche dovrà essere pubblicata e resa nota dagli Amministratori con le modalità di cui all’art. 2441 2° comma C.C.. Il termine per l’esercizio del diritto di opzione sarà fissato dagli amministratori e non potrà essere inferiore a 30 (trenta) giorni dalla data di pubblicazione dell’offerta nel Registro Imprese.
    Le azioni dovranno essere interamente liberate tanto per il valore nominale che per il sovrapprezzo al momento della sottoscrizione. Il mancato esercizio del diritto di opzione relativo ad una tranche non preclude l’esercizio del diritto di opzione per le altre.
    Le azioni di ciascuna tranche che risultassero inoptate potranno essere sottoscritte dagli azionisti che ne abbiano fatto contestuale richiesta al momento dell’esercizio del diritto di opzione. Le azioni che residuassero comunque non sottoscritte dagli azionisti potranno essere collocate dal Presidente del Consiglio di Amministrazione e dall’Amministratore Delegato in via disgiunta a trattativa strettamente privata alle medesime condizioni presso terzi investitori non persone fisiche richiedenti. purchè entro il termine massimo stabilito per la sottoscrizione di ciascuna tranche.
    Nei trenta giorni dal termine di sottoscrizione di ciascuna tranche gli amministratori depositeranno presso il Registro Imprese un’attestazione dell’importo effettivamente sottoscritto ai sensi dell’art. 2444 C.C.
    La seconda e terza tranche dell’aumento di capitale deliberato non potranno essere collocate se per la tranche precedente non è stata depositata presso il Registro Imprese l’attestazione degli Amministratori.
    L’aumento di capitale nel suo complesso così come ciascuna tranche è scindibile e quindi il capitale sociale sarà comunque aumentato di un importo pari alle sottoscrizioni raccolte entro il termine stabilito per ciascuna tranche e per l’intero aumento che coincide con quello fissato per la 3° tranche (15 dicembre 2019).
    Tutti i diritti relativi alle azioni di nuova emissione potranno essere esercitati dalla data della loro sottoscrizione anche in pendenza del termine di scadenza di ciascuna tranche, fatta salva beninteso l’iscrizione della presente delibera ai sensi dell’art.2436 quinto comma c.c..

  • di conferire mandato al Presidente del Consiglio di Amministrazione ed all’Amministratore Delegato in via disgiunta e con ogni più ampia facoltà per dare esecuzione all’aumento di capitale con le modalità sopra deliberate e per espletare tutti gli adempimenti e le formalità richieste ivi compresi l’emissione dei certificati azioni ed il deposito del testo aggiornato dello statuto sociale.

Torino, 25 giugno 2019                                                                                                                                          Antonio Pironti
Presidente del Consiglio di Amministrazione

Imprese di migranti a Milano: una risorsa per la città, un’opportunità di sistema

Martedì 25 giugno 2019 ore 10.30
Casa dei Diritti, Via E. de Amicis, 10 Milano

Laura Legora, Senior Loan Officer di PerMicro a Milano, interverrà al seminario promosso dall’Osservatorio Nazionale sull’Inclusione Finanziaria dei Migranti Laboratorio Territoriale di Milano e Ingegneria Senza Frontiere Milano portando l’esperienza di PerMicro con le imprese migranti.

L’incontro intende affrontare una discussione critica sul tema dell’impresa a titolarità migrante a Milano sulla base dell’esperienza del Laboratorio Territoriale sull’Inclusione Finanziaria dei Migranti a Milano. Verranno condivisi i risultati di due recenti ricerche sul tema: una a cura del CeSPI, “Mappatura dei servizi rivolti alle imprese di migranti e raccomandazioni dai principali stakeholder cittadini” (grazie al sostegno di JPMorgan Chase Foundation), e l’altra a cura di Ingegneria Senza Frontiere Milano sull’Impresa di migranti come impresa sociale, con focus sulla misurazione dell’impatto sociale (grazie al sostegno dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo). L’impresa di migranti è un importante strumento e trampolino a sostegno di processi integrazione socio-economica e mobilità sociale nel tessuto locale; tuttavia esistono ancora ambiti di debolezza e fragilità. Al seminario interverranno organizzazioni del terzo settore, esperti, enti pubblici e privati.

Scarica la locandina dell’evento!

Riccardo De Stefano, Resp. Area Centro di PerMicro, interverrà il 26 giugno 2019, h 09,30 – 13,00, a un convegno presso la Sala Parlamentino della Camera di Commercio di Napoli alla presentazione del progetto “Eccomi. L’artigiano Itinerante di quartiere”.  Gli argomenti trattati saranno: sostenibilità ambientale, green jobs e formazione, temi portanti per la crescita occupazionale.

“Eccomi. L’artigiano Itinerante di quartiereè un progetto dall’obiettivo di formare persone, avviarle al mondo del lavoro e realizzare entro il 2020 circa 400 posti di lavoro. Il progetto è a cura di INNECO SRL,  nostri partner per la formazione sono: Radioelettra, Università E Campus e CEPU.

“Eccomi. L’artigiano Itinerante di quartiere”   è un’occasione per giovani e meno giovani che vogliono formarsi e lavorare, diventando l’artigiano del domani e costruendo il proprio futuro in libertà, ma integrati in un network nazionale.

Scarica il programma dell’evento!

 

La INNECO SRL si occupa da anni di tematiche ambientali, uno dei nostri progetti  è  “ESCARGÓ”, un triciclo a pedalata assistita (brevetto depositato), che è stato uno dei 10 migliori progetti a favore dell’ambiente premiati ad ECOMONDO 2018, “Fiera internazionale dell’ambiente”.