Sostieni anche tu le microimprese colpite dall’alluvione di Genova!

Vi segnaliamo un’iniziativa promossa dai nostri amici dell’Associazione Atomi Onlus, in risposta alla situazione di emergenza post alluvione.
Si tratta di una raccolta di fondi da destinare alle attività commerciali che hanno subito i danni dell’alluvione e vogliono ripartire al più presto.
Atomi intende sostenere nello specifico l’attività di Irene, una merceria del quartiere di Marassi che ha subito danni strutturali per circa 10.000 € (pavimento di parquet, muri e impianto elettrico sono totalmente da ripristinare) nonché danni irreparabili alla merce, rendendo quindi ad oggi impraticabile il negozio.

questo link trovi la scheda con tutti i dettagli e le foto relative all’attività.
Se anche tu vuoi dare un sostegno economico a Irende, aderisci all’iniziativa “Adotta un’impresa”:
– contattando l’Associazione Atomi Onlus info@associazioneatomi.it o al numero 011/658778;
– facendo un bonifico con causale “Adotta un’impresa” a: IBAN IT95 I050 1801 0000 0000 0121 583.

Tre incontri formativi per sopravvivere alla crisi, conoscere i rischi del sovraindebitamento e gli strumenti per gestire con efficienza il proprio bilancio famigliare.

Gli incontri si terranno presso la filiale PerMicro di Biella in via Scaglia 11/a:
– sabato 19 novembre: Il meglio con poche risorse;
– sabato 26 novembre: Ochio al sovraindebitamento;
– sabato 03 dicembre: Guida agli strumenti finanziari.

Gli incontri si terranno dalle ore 10 alle ore 12.
Per maggiori informazioni: nicola.simone@permicro.it oppure scarica la brochure.

Torino 19 e 20 novembre: due giornate dedicate a informare le associazioni di migranti sulle leggi che regolano le IMF, riflettere sui mezzi da attuare per valorizzare il ruolo delle associazioni di migranti nel processo di rinforzamento delle IMF, nonchè stimolare la creazione di sinergia e scambi tra le associazioni di migranti, le IMF e le collettività locali.

L’evento, promosso dall’Associazione dei Senegalesi di Torino (AST), è sostenuto dalla partecipazione attiva del gruppo di lavoro microfinanza di Fondazione4Africa ONG ACRA, CISV e CESPI, dalle associazioni senegalesi in Piemonte, da FASET (associazione Toscana) e dalla realtà torinese PerMicro (già partner del’AST per l’educazione finanziaria).

 

Domenica 13 novembre PerMicro è stata giuria dell’edizione del concorso “Little Miss Philippines” regione Veneto. La giornata ha visto 12 candidate tra i 6 e i 10 anni concorrere per la fascia di bellezza e talento.
Collegati a questo link per vedere le foto della manifestazione

Il 14 novembre alle ore 18 va in onda l’intervista a Francesca Francese, all’interno del Notiziario del Terzo Settore dell’Emilia Romagna. Il programma è dedicato alle tematiche sociali e al mondo del terzo settore. Collegati anche tu su Radio Italia Anni 60 per ascoltare la rubrica curata da Bandiera Gialla a questo link.

Al via la stagione autunnale dei corsi di formazione Intrecci d’impresa. Per approfondire i temi di
• Avvio d’impresa
• Sviluppo del progetto d’impresa: Il Businnes Plan
• Bilancio domestico e Orientamento al credito
ti aspettiamo a Sesto San Giovanni (Milano) il 9, 16 e 23 novembre dalle 18.30 presso gli ex magazzini Falk di viale Itala 548.

Il Distretto Culturale di Valle Camonica, in collaborazione con Impresa e Territorio Scarl, Sol.Co Camunia SCSC Onlus, Fondazione Tassara e PerMicro, promuove la selezione di dieci progetti finalizzati alla creazione e sviluppo di nuove imprese nei settori della cultura, del turismo e dell’artigianato artistico che intendono operare presso l’Incubatore d’Imprese di Cividate Camuno o sul territorio dei Comuni della Valle Camonica.

Il bando è destinato ad aspiranti imprenditori che vogliono sviluppare sul territorio della Valle Camonica un progetto imprenditoriale innovativo di prodotto o servizio, imprese innovative di nuova costituzione, imprese innovative in fase di start-up, attive nei settori individuati da non oltre 12 mesi dalla data di presentazione della domanda.

Per maggiori informazioni clicca su www.vallecamonicacultura.it.

Dove nasce il microcredito e quali le sono le declinazioni europee? Quali le prospettive per il futuro delle istituzioni di microfinanza in Italia?
Questi gli argomenti dell’intervista doppia a Corrado Ferretti, presidente di PerMicro, e Paolo Turati, economista torinese, ai microfoni di Teleasubalpina – rubrica Giorno per Giorno.
Collegati a questo link per vedere la puntata!

Al via il percorso di alfabetizzazione finanziaria “Previdenti per Natura“, promosso da PerMicro e dal Comune di Milano – Settore lavoro e occupazione.

Prossimi appuntamenti, presso Villa Sheibler, via Felice Orsini 21, dalle 14 alle 17.30, si terranno il:
– 4 novembre
– 11 novembre
– 18 novembre

Nello specifico gli incontri formativi e di dibattito verteranno sui:
– pillole per l’avvio d’impresa: apertura della partita Iva;
– business plan e analisi di fattibilità;
– valutazione del rischio d’impresa;
– i principali strumenti finanziari.

Per maggiori informazioni contattaci a info@permicro.it

Vi aspettiamo martedì 18 ottobre a Firenze per parlare delle nuove sfide dell’economia africana. La conferenza apre il FLORENCE KIBAKA FESTIVAL, Cinema Africano 2011, organizzato dall’Associazione Angolana Nijinga Mbande. Francesca Di Giuseppe, responsabile dell’area Toscana, modera l’incontro che si tiene alla biblioteca delle Oblate a Firenze.

Per maggiori informazioni scarica il programma e la locandina dell’evento.