cavalli

Storie di clienti PerMicro – Impresa

Ermes, Alberto e Stefania e quel sogno della scuderia di cavalli

Ermes, giovane imprenditore di 30 anni, fin da piccolo viene solleticato dai genitori a provare diversi sport, viaggiare e soprattutto formarsi per potersi aprire al mondo e sperimentare quanto più possibile.

Attualmente si divide tra Brindisi, sua terra natia, e diverse mete del Medio Oriente, dove segue i progetti della società di ingegneria e management presso la quale lavora.

Spinto dal desiderio di investire nelle sue terre di origine, ma anche di realizzare il sogno del padre Alberto e della socia Stefania, Ermes decide di rivolgersi nuovamente a PerMicro per ottenere un prestito per avviare la propria attività.

“Non ci ho pensato due volte, mi sono rivolto subito a PerMicro perché in passato avevo già potuto accedere ad un prestito personale, figurando come garante della mia compagna, che non aveva storico creditizio e dunque non assumibile nei canali tradizionali del credito.

 Mi sono trovato così bene con Veronica, che ho consigliato a mio padre ed alla nostra socia di rivolgerci di nuovo alla filiale di Lecce di PerMicro senza passare da altri istituti finanziari, che difficilmente ci avrebbero concesso il prestito essendo l’azienda una start-up”.

Grazie al finanziamento ottenuto, nasce il progetto della Scuderia Equestre Apulia, frutto di una grande passione di Alberto, Stefania ed Ermes abituali frequentatori di maneggi di cavalli che decidono di investire a pieno e farne un lavoro a tutti gli effetti, offrendo ippoterapia ed equitazione integrata ad attività equestri connesse per soggetti abili e non abili.

La Scuderia Equestre Apulia ha un’impronta molto green. È stata progettata e realizzata da una società che utilizza livelli molto alti nella costruzione di maneggi; presenta impianti pannelli fotovoltaici, si ricicla il letame, e il truciolato viene fornito a costo zero (da un’azienda locale specializzata in infissi) per essere utilizzato all’interno dei box dei cavalli.

La Scuderia è costruita per pensare alla cura dei cavalli, per il benessere di soggetti che desiderano affacciarsi al mondo dell’equitazione, e per il sostegno di chiunque si trovi in una situazione, anche parziale e temporanea, di inabilità o isolamento sociale.

Cavalli pony

“Devo riconoscere che l’impegno maggiore è affidato sia a mio padre, un gentleman e ‘’IL PAPÀ’’, che si occupa delle relazioni con gli sponsor, segue da vicino i cavalli, si assicura di organizzare le formazioni e gestire i rapporti con fornitori ed enti territoriali (quali Provincia e Regione) e non, che a Stefania, che sa come prendersi cura dei cavalli, si approccia agli allievi, affianca gli istruttori, si dedica anche alle lezioni e segue costantemente le attività di front-office e back-office.

Inoltre Stefania, offre un gentile supporto anche Marco, suo figlio, che si sta affacciando al mondo dell’equitazione grazie proprio alla madre.

Ed infine io che mi occupo prevalentemente della parte amministrativa”.

La vita è come il caffè: puoi metterci tutto lo zucchero che vuoi, ma se lo vuoi far diventare dolce devi girare il cucchiaino. A star fermo non succede niente.”

In questa affermazione Ermes, non solo si identifica, ma ne fa un vero proprio stile di vita.

Indirizzo

Via Pietro Micca, Cellino San Marco (BR)