L’inclusione finanziaria per contrastare la violenza economica
In Italia le donne sono tra le categorie a maggior rischio di esclusione finanziaria: il 37% non ha un conto corrente personale.
Le donne che accedono ai finanziamenti sono quasi la metà degli uomini anche se le imprese femminili sono più attente alle tematiche ESG e hanno maggiore propensione a creare nuovi posti di lavoro.
Come possiamo ridurre questo squilibrio e lavorare per l’autonomia finanziaria delle donne?
Perché è importante prevedere dei percorsi di educazione finanziaria e di accompagnamento alla persona, di pari passo con la concessione del credito?
Ne parliamo insieme a Padova il 7 aprile h 12.00, in occasione dell’apertura della nostra nuova filiale a Padova, presso i locali di Banca Etica in corso del Popolo, 77.
Interverranno:
- Anna Fasano, presidente di Banca Etica e consigliera della Fondazione Giulia Cecchettin
- Francesca Giubergia, presidente di PerMicro
- Gino Cecchettin, Presidente della Fondazione Giulia Cecchettin
- Anna Maria Tarantola, vice presidente della Fondazione Giulia Cecchettin
- Benigno Imbriano, amministratore delegato di PerMicro
- Nazzareno Gabrielli, direttore generale di Banca Etica
Testimonianza di un’impresa femminile finanziata da PerMicro.
Riserva subito il tuo biglietto completando l’iscrizione gratuita all’evento.